Molto spesso si parla di città capitale dello sport, quando ospita un evento legato a quel determinato sport.
Oggi Napoli è capitale della vela, perché ospiterà nel 2027 la America’s Cup. Ieri lo è stato Genova sia per il Salone Nautico che per la tappa di The Ocean Race Europe.

Ma Trieste da 57 anni ospita la Barcolana, mettendo in moto un sistema pubblico a supporto dell’evento. Negli anni questa regata è cresciuta al punto tale da mobilitare un’intera città a servizio dei partecipanti, dei velisti o semplicemente dei turisti che vogliono vivere l’atmosfera.
Ad arricchimento della manifestazione sono stati creati eventi paralleli nei giorni che precedono la regata della domenica. In sostanza un “sistema Trieste” che si è strutturato anno dopo anno cercando sempre di aggiungere e mai di togliere.
L’immagine della città si arricchisce anche di un prestigioso Campionato Europeo: la classe Este24 sceglie da anni Trieste e, per la prima edizione della manifestazione continentale, ha rinnovato il suo legame con la città.

Un calendario fitto di appuntamenti per gli Este 24
In questi giorni gli equipaggi inglesi, svizzeri e tedeschi dopo il campionato vivranno la regata più popolata al mondo.
Trieste è sicuramente capitale della vela, ma non solo per la fucina di talenti che arricchisce le squadre agonistiche, ma perché quando si tratta di vento e vela, scende in piazza , piazza Unità d’Italia per dare il meglio di sé.
Evviva la vela, evviva Barcolana, evviva Trieste, “Capitale morale” di questo sport