Qui in dettaglio le classi ammesse ai Campionati e il numero di preiscrizioni:
– Optimist: 108 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1996 al 1999;
– Laser 4.7 M/F: 79 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1996 al 1999;
– Techno 293 M/F: 67 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1995 al 1999;
– 555FIV: 172 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
– L’Equipe EV: 40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
– RS Feva: 94 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
– Tyka: 22 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999.
Il programma dell’evento è articolato su cinque giornate, dal 2 al 6 settembre. La giornata di oggi è dedicata alle procedure di iscrizione e timbratura delle vele. Nel tardo pomeriggio sono previsti gli skipper meeting delle classi Tehno 293, Optimist e Laser 4.7. Domani mattina si terranno gli skipper meeting delle restanti classi che partecipano ai Campionati e alle 13.00 il segnale d’avviso per la prima prova.
I Campionati si concluderanno martedì 6 settembre giorno in cui è programma anche la Cerimonia di premiazione. Per le classi Optimist, Techno 293 M/F, 555FIV, l’Equipe EV, RS Feva e Tyka sono previste 10 prove, 8 invece per la classe Laser 4.7 M/F.
Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.
Come già avvenuto nel 2010 a Marsala, anche quest’anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft comparirà sulle vele della classe 555 FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che lo scorso anno ha fatto il suo esordio ai Campionati.
La partnership tra Microsoft Italia e FIV, nata per promuovere il tema della navigazione sicura in mare e sul web, ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani e famiglie, sul tema della sicurezza informatica.
Il 2011 ha visto il lancio di Internet Explorer 9: un passo in avanti verso una navigazione sempre più protetta e veloce.
Poiché il Web è un mare sempre più pericoloso e la privacy sempre più a rischio, Internet Explorer 9 è stato progettato in modo da essere un browser più sicuro, grazie ad una serie di tecnologie che garantiscono agli utenti di navigare online in completa sicurezza.
Microsoft ha introdotto, tra le altre funzionalità, la “protezione da monitoraggio”, che consente agli utenti di controllare i dati che condividono durante la loro navigazione, dando loro la possibilità di indicare i siti Web con i quali preferiscono non scambiare informazioni.
Per seguire la giusta rotta verso la sicurezza e scoprire come difenderti dai pirati del Web è sufficiente scaricare Internet Explorer 9 dal sito www.labellezzadelweb.it
A Venezia oltre ai ragazzi impegnati nel Campionato Nazionale Under 16, sono attesi anche 30 atleti della classe 420. Infatti, in concomitanza dei Campionati si svolgerà anche la prima edizione della “Coppa Giovanile Classe 420”, trofeo al quale sono ammessi 15 equipaggi maschili e femminili (composti da atleti nati negli anni dal 1996 in poi) scelti dalla Uniqua, l’associazione italiana di classe. La Coppa Giovanile Classe 420 prevede la disputa di otto prove in programma da sabato 3 a martedì 6.
La base logistica dell’intera manifestazione è allestita presso il Camping Marina di Venezia di Punta Sabbioni, in via Montello 6, dove sono ospitate tutte le imbarcazioni. Sullo specchio d’acqua antistante il camping sono previste cinque aree dove verranno posizionati i campi di regata: Area Rossa per i Techno 293, Area Verde per 555 FIV, Tyka e 420, Area Blu per gli Optimist, Area Gialla per L’Equipe EV e RS Feva, Area Fucsia per i Laser 4.7.
Una volta conclusi i Campionati Nazionali Under 16, la festa della vela giovanile proseguirà con la Primavela 2011 in programma sempre a Venezia dall’8 al 10 settembre.
I Campionati Nazionali Under 16 sono organizzati dalla Compagnia della Vela di Venezia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Canottieri Mestre, il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Mariclea, Top Sailing Team e Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Venezia e del Comune di Cavallino Treporti.