La vela agonistica rappresenta non solo uno sport affascinante e tecnico, ma anche un’importante risorsa economica e turistica per il territorio. Per citare solo un esempio locale, gli eventi di regata organizzati nella regione Toscana in questi primi mesi della stagione 2024 hanno attratto atleti, giudici, tecnici e spettatori da tutto il mondo, generando un indotto economico significativo e promuovendo il turismo locale. Di seguito, analizziamo alcuni degli eventi principali e il loro impatto economico, per sottolineare l’importanza di un sostegno istituzionale per queste manifestazioni.

Eventi di Spicco in Toscana e Impatto Economico
Europa Cup 2024 – Derive Classe ILCA (Ex Laser) Organizzata dalla Federazione Italiana Vela presso il Circolo Velico Cala Civette a Punta Ala (GR), l’Europa Cup 2024 ha visto la partecipazione di oltre 400 atleti provenienti da più di 50 nazioni. L’evento, svoltosi dal 2 al 4 maggio, ha generato un indotto economico di 603.200 Euro solo per atleti e personale di supporto, considerando le spese di alloggio e vitto per gli otto giorni di gara.
Campionato del Mondo Assoluto 2024 – J70 – Altura Monochiglia
Dal 18 al 25 maggio 2024 è andato in scena nelle acque dell’Argentario il campionato del mondo della classe J70 organizzato dalla Federazione insieme al Circolo Nautico e della Vela Argentario – Porto Ercole (GR). L’evento ha visto la partecipazione di 33 imbarcazioni per un corrispettivo di 425 atleti che hanno generato un’economia indotta di 552.000 Euro a cui si aggiungono altre 160 persone coinvolte che hanno fornito un impatto di 208.000 Euro
Campionato del Mondo Master 2024 – Derive Classe FINN Questo campionato si è svolto dal 19 al 24 maggio sempre a Punta Ala, con oltre 300 atleti e rappresentanti di 26 nazioni. L’economia indotta dall’evento è stimata in 468.000 Euro. Questi numeri testimoniano come eventi di tale portata portino un notevole flusso di visitatori e risorse nel territorio.
Campionato Europeo Maschile e Femminile 2024 – Derive Classe Optimist Dal 29 giugno al 6 luglio, il Club Nautico Marina di Carrara ha ospitato oltre 250 atleti, generando un indotto economico di 468.000 Euro. Questo evento non solo porta valore economico, ma rappresenta un’importante vetrina per i giovani talenti della vela.
Campionato del Mondo Assoluto 2024 – Catamarani Multiscafo A-CAT In programma dal 9 al 15 settembre a Punta Ala, questo campionato vedrà la partecipazione di oltre 100 atleti da 22 nazioni, con un impatto economico stimato di 208.000 Euro.

L’Importanza di un Sostegno Istituzionale
I dati sopra riportati evidenziano un totale di economia indotta pari a 1.747.000 Euro solo considerando atleti e personale di supporto. Questo valore può crescere ulteriormente se si considerano gli accompagnatori, stimati in un incremento del 35% sull’indotto totale.
L’organizzazione di questi eventi non solo porta benefici diretti all’economia locale in termini di spese per alloggio, ristorazione e servizi vari, ma ha anche un effetto a catena su vari settori come il commercio, la sicurezza e i fornitori locali. Inoltre, le regate fungono da potente strumento di promozione turistica, attirando appassionati e curiosi che possono scoprire le bellezze del territorio toscano.

Migliorare le Infrastrutture per Incrementare gli Eventi
Un aspetto cruciale per il potenziamento della vela agonistica in Toscana riguarda il miglioramento delle condizioni logistiche e delle infrastrutture portuali. Investire in infrastrutture moderne e funzionali non solo migliora l’esperienza degli atleti e degli organizzatori, ma consente anche di incrementare il numero degli eventi ospitati. Attualmente, spesso la Federazione Italiana Vela e i circoli organizzatori sono lasciati soli, senza un adeguato supporto delle istituzioni locali. Questa mancanza di collaborazione limita il potenziale di crescita e sviluppo del settore.

Le istituzioni regionali hanno quindi l’obbligo di ritagliarsi il ruolo di abilitatori degli eventi, agevolando e incentivando gli investimenti nelle infrastrutture portuali. Superare il tema delle concessioni demaniali e semplificare le procedure burocratiche è essenziale per rendere più attraente la Toscana come destinazione per le regate internazionali. Un gioco di squadra tra enti locali, organizzazioni sportive e il settore privato può creare una filiera sportiva virtuosa, in grado di generare nuova economia e promuovere l’immagine della regione a livello globale.
Conclusione
In conclusione, la vela agonistica rappresenta un’opportunità d’oro per la Toscana, unendo sport, turismo e sviluppo economico. Investire in questo settore significa non solo valorizzare le risorse naturali e culturali della regione, ma anche creare un circolo virtuoso di crescita e benessere per l’intera comunità. Con un adeguato supporto istituzionale, la Toscana può consolidarsi come uno dei principali poli della vela internazionale, attirando eventi di prestigio e garantendo un futuro prospero per il territorio.

La Federazione Italiana Vela in II Zona rappresenta un vero e proprio caso di studio, un modello da prendere a riferimento per tutto lo sport nazionale. Lo sport moderno non può più prescindere dall’avere indicatori di misurazione precisi che fungano da benchmark anno su anno. Questo non solo stimola i circoli a migliorare continuamente, ma promuove anche l’ambizione di crescere superando il campanilismo locale. È attraverso questi strumenti di misurazione e il continuo miglioramento che si potrà raggiungere l’eccellenza e portare benefici diffusi a tutto il territorio.