Cantieri Economia News

L’Intelligenza Artificiale regola luci, colori e suoni a bordo

Le emozioni comandano luci e musica a bordo dei grandi yacht. Videoworks sperimenta il progetto Miracle-MOHMI . Videoworks è partner del progetto Miracle, piattaforma I-Labs che prevede attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di soluzioni domotiche innovative, volte al comfort e sostenibilità degli ambienti di vita. Il progetto Miracle è co-finanziato dal programma FESR di Regione Marche.

 

Videoworks, all’interno di Miracle, è coinvolta nella ricerca e sviluppo del progetto MOHMI* in ambito yacht. L’obiettivo è sviluppare un sistema di monitoraggio delle emozioni della persona e sfruttare il sistema domotico per adattare il suo ambiente di vita e migliorarne il comfort. 

Creare un modello d’interfaccia in grado di reagire in base alle emozioni e al comportamento della persona: il progetto Miracle-MOHMI lo sperimenta in ambiente yacht grazie a un prototipo funzionante realizzato da Videoworks. Il progetto “MOHMI – smart multimedia MOnitoring systems for advanced HMI technologies in living environments” punta infatti allo sviluppo di un sistema domotico, dotato di intelligenza emotiva, in grado di adattare il suo funzionamento in base al contesto d’uso, così da massimizzare il comfort e il divertimento a bordo degli yacht, ma che potrebbe essere utilizzata anche negli hotel e nelle abitazioni.

 

Grazie alla collaborazione con UNIVPM, l’Università Politecnica delle Marche, l’azienda ha avuto accesso a una serie di risorse, conoscenze e tecnologie avanzate con lo scopo di realizzare un prototipo che in futuro potrà diventare un prodotto, adattato e arricchito, in funzione delle diverse esigenze”, ha dichiarato Maurizio Minossi, CTO di Videoworks. “Questo per l’azienda è fondamentale perché i nostri clienti hanno un grande interesse per le soluzioni tecnologiche più innovative in cui ricercano caratteristiche di unicità e customizzazione. Abbiamo avuto l’opportunità di stringere rapporti anche con altre aziende ed enti di ricerca e ciò potrebbe aprire a nuove collaborazioni future oltre al progetto in corso.”

 

Come funziona il sistema domotico

Questo sistema domotico è in grado di riconoscere l’identità dell’utente, il suo stato emotivo e l’attività che sta svolgendo, partendo dall’analisi del suo comportamento all’interno dell’ambiente; tutto questo grazie a un sistema di riconoscimento delle emozioni e di tracciamento e riconoscimento della postura del corpo, basato su algoritmi di computer vision e machine learning che sono stati sviluppati ad hoc, e di rilevare informazioni relative all’utente (emozioni e attività svolta) e alle condizioni dell’ambiente (illuminazione, temperatura), grazie ad una opportuna rete di telecamere e sensori.

In base alle informazioni acquisite analizzando in modo non invasivo gli stati emotivi, il sistema è poi in grado di modificare le caratteristiche dell’ambiente stesso, al fine di aumentare il benessere della persona e di migliorare la qualità dell’esperienza nell’interazione con l’ambiente stesso.

Related Posts