Cantieri

Sanlorenzo presenta SX120, un cross over che combina sostenibilità e innovazione

Sanlorenzo, presenta SX120, flagship della linea crossover. Un prodotto pionieristico che rompe gli schemi della nautica tradizionale e rafforza la posizione di Sanlorenzo come leader della nautica di lusso internazionale. SX120 incarna l’impegno di Sanlorenzo sia nell’evoluzione del prodotto che nell’innovazione, essendo il primo yacht in composito a disporre del nuovo e pionieristico IPS (Inboard Performance System) Professional Platform, di Volvo Penta, progetto presentato per la prima volta a Düsseldorf nel 2024. L’innovativo sistema IPS Professional Platform utilizza due motori da 1.000 CV per pod, offrendo le prestazioni di motori più grandi con un ingombro, consumi ed emissioni ridotte. Il suo lancio è pienamente in linea con il percorso di Sanlorenzo per la riduzione dell’impatto ambientale, l’impegno e la promozione della sostenibilità nel settore nautico.

SX120 fonde tecnologia pionieristica con un design nautico all’avanguardia, caratterizzato da una suggestiva beach area di 70 mq con passavanti laterali apribili, una vista panoramica a 360° dall’Upper Deck e un Sun Deck con Smart Island configurabile. La beach area, inoltre, offre agli armatori la flessibilità di una piscina a scomparsa, che può essere coperta o scoperta attraverso un meccanismo di lift e scorrimento del prendisole per garantire fruibilità estetica, privacy e sicurezza in navigazione.

 

Fusione tra flying bridge ed explorer

Sintesi fra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, la linea SX è progettata per integrare in modo efficiente ed armonioso stile, adattabilità e funzionalità, trasformando la navigazione e la vita a bordo in un’esperienza nuova e coinvolgente.  Coerentemente con gli stilemi della gamma, SX120 si distingue per la sua linea al tempo stesso elegante e sportiva e per gli ampi spazi a bordo, in dialogo costante con l’ambiente esterno. Con le sue 270 GT di stazza e i suoi 37 metri di lunghezza, SX120 è la più grande imbarcazione del brand costruita secondo il rivoluzionario concept SX.

SX120 rappresenta l’evoluzione naturale di una gamma che ha cambiato il modo di concepire lo yachting e ridefinito l’esperienza di vita a bordo, introducendo una nuova idea di spazio, vivibilità e connessione con il mare.” ha dichiarato Tommaso Vincenzi, CEO Sanlorenzo.

La nuova ammiraglia della linea SX coniuga in un unico prodotto funzionalità ed estetica, semplicità ed eleganza, performance e sostenibilità. Inoltre, SX120 è il primo grande yacht a integrare la nuova IPS Professional Platform di Volvo Penta, un sistema compatto ed efficiente predisposto per l’utilizzo di fonti energetiche ibride, e pensato per migliorare prestazioni, autonomia e comfort in navigazione. Questa innovativa piattaforma propulsiva permette di ottenere soluzioni progettuali certamente uniche correlate all’impiego di efficienti POD drive anche su yacht di grandi dimensioni.”

Ancora una volta, il perfetto equilibrio concettuale e formale tra esterni ed interni della barca nasce dalla collaborazione con lo studio Zuccon International Project e Piero Lissoni, che esaltano con la consueta eleganza e maestria tutte le potenzialità di questo yacht dal design essenziale e sofisticato.

Innovazione e comfort: spazi inediti per una beach area estendibile

“Sanlorenzo SX120 è un progetto che si fa manifesto del percorso evolutivo che la gamma SX ha avuto in questi anni. Un cammino che con SX88, SX76, SX112 e poi SX100 ha inequivocabilmente dimostrato la capacità del concept di declinarsi in dimensioni diverse. Unevoluzione che non si è limitata a ricalibrare le proporzioni di un progetto base, ma ha portato alla creazione di imbarcazioni con identità proprie, dotate di features e soluzioni progettuali che giustificano il posizionamento di ogni modello all’interno della gamma.” – Bernardo Zuccon, Zuccon International Project.

Articolata su quattro ponti, SX120 si connota per un ripensamento totale degli spazi, caratterizzato dallo spostamento delle volumetrie a prua e un imponente pozzetto a poppa completamente dedicato alle attività in mare. Saliti a bordo si incontra uno degli elementi distintivi dell’imbarcazione: l’ampia beach area di 40mq che, grazie all’apertura delle terrazze laterali, può arrivare fino a un’estensione di 70mq. L’intera piattaforma consente massima connessione con l’ambiente marino tramite un comodo accesso all’acqua su tre lati. La stessa beach area ospita anche una piscina a scomparsa, che può essere coperta o scoperta attraverso un meccanismo di lift e scorrimento del prendisole per garantire condizioni ottimali di navigazione. Una soluzione unica sul mercato, simbolo della ricerca e dell’attenzione al dettaglio di Sanlorenzo.

Pochi scalini mettono in connessione la beach area con una grande lounge, accogliente e luminosa, prosecuzione ideale dello spazio esterno. Il Lower Deck ospita inoltre 4 cabine per gli ospiti – di cui una può essere mantenuta aperta in versione lounge oppure chiusa per trasformarla in cabina, un piccolo hammam e la zona riservata all’equipaggio.

Gli ampi spazi disponibili a poppa sull’SX120 rappresentano il risultato tangibile di un’evoluzione tecnologica destinata a ridefinire gli standard dello yachting contemporaneo. Per la prima volta al mondo, infatti, sarà installata su questa unità la IPS Professional Platform di Volvo Penta, presentata in anteprima al salone di Düsseldorf nel 2024.

Questa piattaforma, concepita per l’integrazione modulare di fonti energetiche tradizionali e alternative, si distingue per la sua estrema compattezza e per l’architettura ottimizzata dei gruppi propulsivi. Tali caratteristiche consentono una riduzione significativa dell’ingombro destinato alla sala macchine, rendendo disponibili nuovi volumi che, in fase progettuale, possono essere riconvertiti in ambienti ad alta fruibilità per l’armatore, i suoi ospiti, e per l’equipaggio.

“Dal punto di vista propulsivo”, afferma Nicola Pomi, VP Marine Sales Yacht and Superyacht Division, “la piattaforma IPS Professional di Volvo Penta rappresenta un’evoluzione tecnologica orientata all’efficienza. Il sistema si avvale di unità orientabili e di eliche controrotanti ottimizzate dal punto di vista idrodinamico, che consentono una riduzione significativa delle perdite energetiche e un netto miglioramento della manovrabilità, soprattutto alle basse velocità.

L’elemento distintivo della piattaforma è la funzione Eco Mode, sviluppata per ottimizzare il regime di funzionamento dei motori in condizioni di carico parziale, come durante le manovre o la navigazione a velocità ridotta. Attivando questa modalità, il sistema sincronizza automaticamente i gruppi propulsivi riducendo il numero di motori attivi o abbassando il regime di rotazione, mantenendo comunque livelli ottimali di spinta e controllo. La propulsione è dotata di Sistema di Trattamento di Gas di Scarico (SCR).

I benefici sono tangibili: riduzione dei consumi specifici di carburante, abbattimento delle emissioni e minore rumorosità, con un impatto positivo sia sull’ambiente marino sia sul comfort a bordo. Eco Mode e la dotazione SCR rappresentano una soluzione concreta per coniugare prestazioni e responsabilità ambientale, in linea con l’impegno di Sanlorenzo e Volvo Penta verso una nautica più sostenibile.

L’introduzione di questa tecnologia rappresenta non solo un progresso ingegneristico, ma anche un nuovo paradigma nella progettazione integrata tra architettura navale, layout funzionale e sistemi di propulsione, aprendo una nuova fase nella concezione e realizzazione di yacht orientati al futuro.

Luminosità, flessibilità e panorami aperti sul mare: l’eleganza dell’essenziale  

“Alla famiglia SX, credo la più creativa che a memoria d’uomo si possa ricordare nella nautica degli ultimi 30 anni, si aggiunge il 120. SX120 è un’architettura galleggiante spettacolare, abbiamo preso tutte le cose che ci hanno insegnato gli altri SX e li abbiamo messi qui. Ha spiagge, piani che si interconnettono, grandi aperture… una vera villa galleggiante nel corpo di un progetto assolutamente straordinario quale è l’SX.” – Piero Lissoni, Lissoni & Partners. 

Salendo al Main Deck si accede ad un vasto salone, avvolto da luce naturale grazie alle ampie finestrature, dove l’attenzione degli ospiti è richiamata da una magnifica scala scultorea in legno, rivestita esternamente in acciaio, che porta la firma inconfondibile di Piero Lissoni. Inserita al centro della barca, è elemento che dona valore all’ambiente, e allo stesso tempo soluzione funzionale che consente una connessione fluida tra i ponti.

Il Main Deck ospita inoltre, a poppa, un’area dining aperta su tre lati, che può accogliere fino a 14 ospiti e da cui si accede al salone attraverso le trasparenze di una ampia vetrata. Il posizionamento delle cabine ospiti nel Lower Deck ha permesso di dedicare completamente la parte anteriore di questo ponte alla luminosa master bedroom con vista mare, che gode di un accesso diretto ad uno spazio a prua, zona che può essere attrezzata a prendisole o a patio, con un tavolino e un salotto esterno. Questo layout, tipico delle imbarcazioni di grandi dimensioni, qui è reso possibile grazie alla ridistribuzione degli spazi.

 

Salendo l’elegante scala si accede all’Upper Deck, che subito sorprende l’ospite con una stupefacente vista a 360 gradi aperta sull’orizzonte. L’ampio ambiente interno è concepito con grande flessibilità per diventare a richiesta dell’armatore una dining area, una media room o una play room. L’Upper Deck si apre poi su un accogliente salotto che si affaccia sul mare, collegato tramite una scala esterna a una delle novità più originali di SX120: il Flybridge che, per la prima volta su questa tipologia di yacht, si trasforma in un elegante Sun Deck. Qui è stato introdotto un nuovo concept, la Smart Island, un sistema di sedute componibili, liberamente configurabili e dotate di funzionalità aggiuntive. Uno spazio riservato, quasi nascosto, un locus amoenus nel quale godere della massima privacy.

Nell’interior design SX120 riflette una sofisticata ricerca materica e una particolare attenzione ai dettagli, cifra stilistica distintiva del lavoro di Piero Lissoni che ha firmato gli interni della prima unità. In tutta l’imbarcazione, i soffitti sono scanditi da una raffinata cannettatura lignea, una serie di fitte cuspidi che proseguono in verticale lungo le pareti, creando un effetto architettonico di continuità e profondità. Alcuni inserti verticali sono stati invece trattati con una pellicola a effetto acciaio, che dona un tocco contemporaneo agli ambienti. I pavimenti alternano con eleganza parquet e moquette, mentre nei bagni si è scelto un materiale ceramico effetto marmo, che coniuga estetica e funzionalità. Nella cabina armatoriale, caratterizzata da toni più intensi e da un soffitto leggermente più alto, si trova un elemento distintivo di grande impatto: la testiera retroilluminata, disegnata come un paravento decorativo, che separa con discrezione la zona letto dalla zona armadio, assicurando comfort e intimità in un ambiente dal design ricercato.

Related Posts