Alle 18.00 ora italiana sono iniziate le votazioni per il Presidente e Vice-Presidenti. Candidati alla Presidenza Carlo Croce (ITA), David Kellett (AUS), Eric Tulla (PUR). Non avendo raggiunto la maggioranza assoluta al primo turno si è proceduto al ballottaggio tra Carlo Croce e il portoricano Eric Tulla. La vittoria è andata a Carlo Croce che presiederà la Federazione velica mondiale per il prossimo quadriennio olimpico.
Eletti anche i sette Vice-Presidenti: Quanhai Li (CHN), Chris Atkins (GBR), Gary Jobson (USA), Scott Perry (URU), George Andreadis (GRE), Adrienne Greenwood (NZL) e Nazli Imre (TUR).
Prima delle votazioni l’italiano Marco Predieri aveva ritirato la sua candidatura all’ufficio di Vice-Presidenza.
Nel tardo pomeriggio come detto, l’Assemblea Generale aveva deliberato il reintegro della classe RS:X come disciplina olimpica per Rio 2016 al posto del Kitesurf, ribaltando la decisione di Stresa nel maggio 2012 e quella del Consiglio ISAF di ieri di non riaprire la pratica.
Questa la dichiarazione di Alessandra Sensini in merito alla presenza dell’RS:X a Rio: “Non è il momento di festeggiare. La battaglia fra kite e windsurf non è una battaglia che abbiamo voluto né dall’una né dall’altra parte. Per questo non mi sento di festeggiare: fino in fondo eravamo seduti uno accanto all’altro, facciamo parte della stessa famiglia e anche il Kite ha le carte in regola per essere presente alle Olimpiadi con una medaglia. Al Mid Year meeting era stata una votazione vicinissima e nel frattempo si è capito che non erano state raccolte tutte le informazioni utili. Molte nazioni hanno chiesto di riaprire la pratica e al Council hanno votato a favore ben 28 MNAs: certo non era stato raggiunto il 75% ma la maggioranza sì (51,3%). Il Kite ha fatto veramente grandi passi avanti e insieme dobbiamo essere presenti alle Olimpiadi del 2020.”
Ecco le classi presenti alle Olimpiadi di Rio 2016:
Men’s Board -RS:X
Women’s Board – RS:X
Men’s One Person Dinghy – Laser
Women’s One Person Dinghy – Laser Radial
Men’s 2nd One Person Dinghy – Finn
Men’s Skiff – 49er
Women’s Skiff – 49erFX
Men’s Two Person Dinghy – 470
Women’s Two Person Dinghy – 470
Mixed Two Person Multihull – Nacra 17
Approvati anche i “core events” per i Giochi del 2020, ovvero quelle classi già sicure dello status olimpico per i prossimi 8 anni: Men’s One Person Dinghy – Laser; Women’s One Person Dinghy – Laser Radial; Men’s Skiff – 49er;Women’s Skiff – 49erFX.
Nominati gli International Race Officer con il rinnovo della carica per 4 anni degli italiani Claudio Alessandrello e Pierluigi De Luise. Tra i giudici internazionali rinnovata la carica per 2 anni per Roberto Armellin, Pasquale Teri e Franco Sartori, e per 4 anni per Riccardo Antoni, Bernardo Camboni, Fabio Donadono, Tullio Giraldi, Giuseppe Lallai, Mauro Marussi, Roberto Pedriali, e Alfredo Ricci.
Tra gli stazzatori internazionali (International Measurer) prima nomina per Egidio Babbi (Melges 24), rinnovo di 2 anni per Giorgio Bazzini (FD) e rinnovo di 4 anni August Atz (FJ), Ugo Brivio (A Catamaran) e Giorgio Morabito (470).
Tra gli International Umpire la carica di Gianni Restano Cassulini è stata rinnovata di quattro anni.
Tra le decisioni di sabato, la conferma che la ISAF Annual Conference del 2013 si svolgerà a Muscat, in Oman, dal 7 al 16 novembre. All’Oman sono stati assegnati anche gli ISAF Youth Worlds del 2016. Da segnalare anche lo status a classe internazionale ISAF per le classi Melges 20, J111, Swan 60 e RS100.