News

Torna il tradizionale appuntamento del Seatec

Prende il via il 12 marzo la terza edizione della TUSCANY YACHTING WEEK, evento che congiunge le manifestazioni SEATEC, alla sua 22esima edizione, unica rassegna in Italia dedicata alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto e la 16esima edizione di COMPOTEC MARINE, dedicata ai materiali compositi e alle tecnologie correlate nel settore nautico, organizzate da Carrarafiere con la 15esima edizione di YARE, (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento yachting internazionale dedicato al refit e all’aftersales del comparto superyacht, organizzato da Navigo, il centro servizi di Viareggio per l’innovazione e lo sviluppo della nautica. L’accordo tra le manifestazioni mantiene le caratteristiche distintive dei singoli eventi valorizzando al meglio l’identità di SEATEC-COMPOTEC MARINE come evento B2B con format espositivo rivolto alla filiera della subfornitura nautica, ai materiali costruttivi e alle tecnologie relative nel cuore di una delle principali aree italiane della tradizione ingegneristica, artigianale e industriale per la produzione nautica. Attraverso un percorso fra accessori e materiali, sarà possibile conoscere nuovi prodotti e tecnologie e discuterne con produttori, tecnici e progettisti.

Seatec-Compotec Marine |13 e 14 Marzo 2025 a CarraraFiere| offre un ricco programma di incontri e di eventi con dibattiti, workshop e talk su argomenti specifici, in grado di offrire competenze pratiche e spunti di riflessione sui temi più attuali del settore, in un contesto stimolante e dinamico. Il focus della nuova edizione di Seatec-Compotec Marine verte sul tema dell’innovazione. La selezione dei temi è stata dettata dalla storia e tradizione della regione, che vanta un cluster dedicato alla nautica con cantieri di altissimo livello, un vasto indotto e centri universitari come Genova e La Spezia.

Scarica da questo link il calendario degli eventi
(link al calendario convegni https://sea-tec.it/?page_id=4236)

Il programma di conferenze e workshop di Seatec-Compotec Marineconsentirà ai partecipanti di comprendere gli sviluppi dell’industria nautica focalizzandosi su temi centrali e innovativi per il settore, come la manifattura additiva, il rapporto tra produzione e ambiente, l’utilizzo di nuovi materiali, le nuove frontiere del design e della sostenibilità.

PREMI: MYDA, QUALITEC TECHNOLOGY e QUALITEC DESIGN

Il concorso MYDA, Millennium Yacht Design Award, giunto alla sua 21esima edizione, è rivolto a Progettisti Esordienti e Professionisti che si confronteranno nella tematica “Nuovi Progetti”. Il tema della sezione “Nuovi progetti” recita: “Il design come contributo sostanziale allo sviluppo e all’innovazione di un’imbarcazione da diporto. Progetti completati, ma non ancora realizzati”. I vincitori vedranno esposti i propri progetti nella mostra appositamente allestita. Il premio consente a giovani progettisti, sia esordienti che già operativi nel settore, di mettersi in luce con i loro progetti dedicati alle nuove idee nel design, ma in particolare ai giovani progettisti alle prime espressioni. Contestualmente si terrà il convegno “Marketing o mercato? Le nuove barche e il ruolo sopravvalutato del marketing” analisi e dibattito sulle tendenze di progetti contemporanei e sulle influenze del mercato e del marketing. Partecipano Massimo Franchini (cantiere Franchini e Italia Yachts), Massimo Giulietti (giornalista, agenzia Lliquida), Roberto Franzoni, decano giornalisti nautici, modera Fabio Petrone (Pressmare).

I premi Qualitec Technology e Qualitec Design valorizzano le eccellenze delle aziende partecipanti e l’impegno della filiera della componentistica nell’offrire prodotti sempre più avanzati, sia tecnologicamente che esteticamente.

La pluriennale e consolidata collaborazione di ICE-Agenzia, l’Istituto per il Commercio Estero, con Seatec-Compotec Marine, ha combinato anche per l’edizione 2025unaimportante delegazione di operatori stranieriprovenienti da numerosi mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. Particolarmente attento è stato il lavoro e l’expertise degli Uffici ICE-Agenzia della rete estera, nella selezione di buyer, importatori e distributori strettamente connessi con i settori della nautica e dei materiali compositi.

Gli operatori sono stati selezionati per Seatec secondo i seguenti criteri di scelta: direttore, responsabile tecnico, responsabile acquisti, designer di cantieri nautici e navali per nuove costruzioni e refit, importatori/distributoridiaccessori, designer, installatori.

PerCompotec Marine: Direttore, responsabile tecnico, responsabile acquisti di importatori e distributoridimaterie prime, tecnologie e semi-lavorati,

Alla delegazione di SeatecCompotec Marine partecipano 42operatori provenienti da 13 paesi, Argentina, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Germania,Polonia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Turchia, USA, Vietnam. Tutti paesi attivamente impegnati nella costruzione di imbarcazioni e di yacht, di componenti e loro distribuzione e produzione di parti in composito e in particolare da alcuni paesi emergenti, dove la nautica si sta sviluppando.

Le delegazioni allargano ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori con appresentanti internazionali del settore nautico e dei compositi nel quadro di un’internalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate dei due settori.

Related Posts