Conta oltre 20 componenti la squadra degli Optimist, “guscio” a vela riservato ai giovanissimi, che quest’anno parteciperà a tutte le regate zonali, al circuito Volvo Cup, e alle regate per i più piccoli quali la Coppa del Presidente e la Primavela. Il team, suddiviso in pre-agonisti e agonisti, è allenato dai coach Valentina Stronati e Sebastiano Paolini.
Tra i derivisti del club, merita una segnalazione l’impegno di Gabriele Cingolani, esperto velista classe 1941, che parteciperà a 4 regate nazionali e alla world cup dei Dinghy classici.
All’attività sulle piccole barche, la vela civitanovese affianca quella di un altrettanto nutrito gruppo di armatori sugli scafi più grandi, impegnati nelle principali regate del panorama nazionale e internazionale.
Tra i monotipi, “Armonia – Audi Fratelli Giacomel”, Melges 32 di Alessio Marinelli, e “Uka Uka”, Melges 24 di Lorenzo Santini, andranno alla ricerca di consistenti soddisfazioni nei rispettivi appuntamenti nazionali, continentali e mondiali. Oltre a Marinelli, il più talentuoso timoniere marchigiano con alle spalle 8 titoli nazionali, 2 europei e una vittoria alla mitica Barcolana, a bordo di “Armonia” si faranno notare facce conosciute come quelle di Gabriele Benussi e Paolo Mangialardo.
Santini ha riconfermato nella rosa il fuoriclasse triestino Lorenzo “Rufo” Bressani e Federico Michetti che, nel 2010, hanno già vinto due titoli iridati proprio nelle classi Melges 24 e 32.
Nel campo ORC International, il guidone sociale verrà rappresentato da una decina di equipaggi e la sfida sarà all’insegna di “Calipso IV”, Altair 3″ e “MP 30+10”, rispettivamente armate da Piero Paniccia, Sandro Paniccia e dal Pierdomenico Sailing Team. Ambiziosi gli obiettivi di questi team, che saranno impegnati nei campionati italiani e mondiali di categoria, imbarcando “galacticos” del calibro di Vasco Vascotto (Calipso IV), Lars Borgstrom, Branko Brcin (Altair 3) e Michele Regolo (MP30 + 10).
Gli impegni di “Tike”, il maxi yacht di proprietà di Marco Serafini, si concentreranno sulle competizioni long distance. Dopo i successi caraibici dello scorso anno (1° Antigua Sailing Week), vedremo lo scafo civitanovese alle prese con duri banchi di prova del Mediterraneo: la Rolex Middle Sea Race, la Maxi Rolex Cup e la Palermo – Montecarlo.
Per quanto riguarda le regate organizzate a Civitanova Marhe, il calendario è davvero vario: 12 eventi tra febbraio e settembre che interesseranno le classi Optimist, Laser e Altura. Il trofeo Biancucci (classe Optimist, 3 aprile) e l’Italian Cup (ORC International, 4-5 giugno) saranno due appuntamenti di selezione per i campionati italiani delle rispettive classi.
Tra agosto e settembre si svolgeranno gli appuntamenti clou del calendario: il campionato nazionale della classe Laser (22-27 agosto), che vedrà al via più di 300 timonieri provenienti da tutte le regioni d’Italia, la Solo Autolux, unica competizione per solitari corsa su barche di serie (3-4 settembre), e il campionato del Medio Adriatico, evento ORC international intitolato alla memoria di Luca ed Enrico Dignani (24-25 settembre)