ISAF/FIV

Stefano Rizzi, un velista completo anche sui Moth

Nel secondo appuntamento del Moth Euro-Cup, Stefano Rizzi termina a podio con una regolarità di risultati impressionante. Sia sabato con aria media/leggera che domenica con vento forte, Rizzi su sei prove grazie allo scarto non scende mai sotto la 4.ta posizione. La regolarità come sempre paga e Stefano è secondo. E’ nell’ultimo giorno, domenica 2 giugno, che si è decisa la classifica, solo 16 partecipanti su 23 hanno navigato, le dure condizioni del lago Maggiore hanno scoraggiato i mothisti meno agguerriti. Matthias Renker (SUI) vince la tappa dell’ Euro-Cup davanti a Stefano Rizzi (ITA) e Philip Käsermann (SUI)

Quattro le regate disputate sabato e  due domenica.

Un primo giorno all’insegna dell’instabilità del clima ove la giuria ed i regatanti hanno lottato con l’irregolarità del vento e non ostante tutto sono riusciti a disputare quattro prove. Il bernese Matthias Renker è stato il migliore della giornata con un punto di vantaggio sul Britannico Ben Paton.

Domenica mattina 15 nodi con raffiche fino a 20 hanno accolto i regatanti, non tutti se la sono sentita di scendere in acqua dato che le condizioni sembravano lasciar intendere un aumento del vento nel corso dello svolgimento. Due le prove disputate, la giuria ha reputato sufficiente aver svolto 6 prove in totale e non affaticare ulteriormente i regatanti già provati dalle condizioni di questo ultimo giorno.

Ben Paton (GBR) ottimo secondo al termine del primo giorno ha dovuto rinunciare a regatare  per via di un danno al timone di cui si è reso conto solo al mattino della domenica. Matthias Renker, leader sabato così come vincitore domenica, era molto dispiaciuto di non aver potuto continuare il duello con Paton.
Tra i velisti della classe Moth si conferma come sempre un grande fair play. Il Moth è forse l’unica classe velica al mondo dove tradizionalmente non vengono fatte proteste e le eventuali dispute rilevate dalla giuria vengono sempre risolte tra i regatanti.

Matthias Renker, bernese, è tecnico competente che disegna i suoi stessi foils. Si è dichiarato molto contento del suo risultato e delle prestazioni della sua barca « Vado molto veloce col vento in poppa e sono soddisfatto del lavoro che ho fatto. Il segreto di questa vittoria è un allenamento molto frequente ed intenso».

A causa dell’allagamento dello Yacht-club di Ascona la regata è stata ospitata dal vicino Centro Dannenmann di Brissago, location non ottimale per i Moth a causa dello stretto e critico scivolo che ha causato operazioni di varo ed alaggio lunghe e tediose. Anche per questo motivo domenica qualcuno ha approfittato del vento per restare in acqua e fare degli speed tests dopo le regate mentre gli altri affrontavano l’alaggio.
Fabien Froesch ha registrato la velocità massima di 29,9 nodi, il miglior risultato dell’evento.

Gli organizzatori Philip Käsermann e Fabien Froesch, rispettivamente presidente e vice-presidente della classe nonché membri dello Yacht-club di Ascona, sono molto soddisfatti :

« Abbiamo avuto tutte le condizioni di navigazione possibili e ciò ha permesso a tutti i partecipanti di esprimersi. Non avremmo mai immaginato di avere un week-end cosi’ ricco ».

Il “Syz & Co 2013 Swiss Moth Internationals” fa parte del Moth Euro-Cup, un circuito che si disputa in sei paesi: Austria, Svizzera, Inghilterra, Germania, Danimarca ed Italia.  Gli atleti devono partecipare ad un minimo di tre gare per classificarsi. La classifica è stilata in base ai tre migliori risultati.  La prossima tappa del Moth Euro-Cup si terrà a Weymouth, nella stessa location ove si è disputata l’ultima edizione dei giochi olimpici.

Classifica finale SYZ & CO 2013 Swiss Moth Nationals – Moth Euro-Cup Act 2
1 – Matthias Renker SUI 6 pts
2 – Stefano Rizzi ITA  15 pts
3 – Philip Käsermann SUI 22 pts
4 – Fabio Mazzetti ITA 27 pts
5 – David Holenweg SUI 27 pts
6 – Ben Paton GBR 34 pts
7 – Martin Zäh SUI 36 pts
8 – Fabien Froesch SUI 38 pts
9 – Anthony Rezzoug FRA 38 pts
10 – Marco Lanulfi ITA 39 pts
11 – Mahé Ratte SUI  46 pts
12 – Carlo Mäge GER 54 pts
13 – Adriano Petrino SUI 54 pts
14 – Philippe Schiller SUI 65 pts
15 – Thomas Huber GER 75 pts
16 – Max Mäge GER 79 pts
17 – Harald Steiner GER 80 pts
18 – Roberto Dazio SUI 84 pts
19 – Matteo Gritti ITA 85 pts
20 – Michele Monzini ITA 87 pts
21 – Giovanni Galeotti BEL 95 pts
22 – Luca Rizzotti ITA 112 pts
23 – Davide Lupo Conti ITA 113 pts

Related Posts