News

America’s Cup 2027 a Napoli: nuove regole AC75, sostenibilità e inclusione

Con la pubblicazione delle AC75 Class Rules e delle Technical Regulations, prende ufficialmente il via il percorso verso la Louis Vuitton 38th America’s Cup, in programma a Napoli nel 2027. Le nuove regole puntano al contenimento dei costi, al riutilizzo degli scafi e all’introduzione di innovazioni che renderanno le regate più competitive e sostenibili. Tra le principali novità figurano l’obbligo di avere almeno una velista nel team, il ritorno del “Guest Racer” e l’uso di sistemi energetici avanzati al posto dei cyclors. Scelte destinate a ridefinire strategia, allenamenti e preparazione delle squadre in vista dell’evento.

 

September 29, 2024. Louis Vuitton Cup Final, Race Day 3. LUNA ROSSA PRADA PIRELLI TEAM

  • Pubblicazione delle AC75 Class Rules e Technical Regulations per la 38ª America’s Cup (Napoli 2027).

  • Obiettivo principale: contenimento dei costi.

  • Scafi: utilizzo di scafi della 37ª America’s Cup (o modifiche agli scafi AC36 del 2021).

  • Eliminazione dei cyclors, sostituiti da sistemi di energia accumulata.

  • Vantaggi minimi derivanti dallo scafo → focus su foils, sistemi e elettronica.

  • Allenamenti nel 2026: soprattutto con AC40, anche per regate preliminari (inclusi equipaggi Youth e Women).

Cambiamenti rilevanti

  • Equipaggio AC75: 5 membri, obbligatoria la presenza di almeno una donna.

  • Maggior enfasi su: strategia di gara, posizionamento, collaborazione.

  • Guest Racer: ritorno di un posto extra a bordo per ospite non facente parte del team (novità dopo Valencia 2007).

  • Allineamento con la Women’s America’s Cup: rotazione inevitabile, richiesta di ampio bacino di talenti.

AC75 Class Rules

  • Equipaggio: 5 velisti, inclusa almeno una donna.

  • Posto per Guest Racer.

  • Joint Recon con Observation Days dichiarati dai team.

  • Allenamenti AC40 non coperti dal programma recon fino al 15 gennaio 2026.

  • eChase boats (barche d’appoggio ecologiche): min. 10 m, 35 nodi, 75 nm di autonomia.

  • Batterie one-design: costituiranno il sistema principale per il controllo delle parti mobili.

Technical Regulations

  • Scafi legacy: utilizzabili da AC37 o AC36 (più tolleranza sulle modifiche AC36).

  • Foil wings: 3 legacy modificabili fino al 20% + 3 nuovi.

  • Foil flaps: 3 legacy modificabili 20% + 5 nuovi.

  • Foil arm stocks: invariati, riutilizzati.

  • Alberi: nessun nuovo consentito (eccetto Orient Express Racing che ne aveva solo uno).

  • Vele:

    • 4 mainsail legacy + 6 nuove (ricut possibili, mantenendo 85%).

    • 13 nuove jib skins + 10 legacy.

  • Timone: solo 1 nuovo permesso.

  • Modifiche scafo: max 4 m² (struttura interna, non forma).

  • Sistemi (controllo, idraulica, elettronica): modifiche illimitate se installabili nello scafo esistente.

Implicazioni e prospettive

  • Urgenza di decisioni immediate su allenamenti, progettazione e modifiche.

  • Allenamenti AC75 consentiti da gennaio 2026.

  • Scelte strategiche su:

    • costruzione e introduzione dei 3 nuovi foils (fondamentali).

    • distribuzione ruoli a bordo con 5 membri.

    • selezione squadre e valorizzazione nuovi ingressi post-AC37.

  • Campagna che richiede forte integrazione tra progettisti e velisti.

  • Napoli 2027: attesa una delle edizioni più impegnative e spettacolari dell’America’s Cup.

September 05, 2024. Louis Vuitton Cup, Race Day 6. Peter Burling, EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

Related Posts