Sessa marine mette a segno la seconda novità del 2010: un 16 metri in grado di esprimere tutta la forza creativa e la competitività del cantiere. Si dovrà attendere il prossimo Festival de la Plaisance di Cannes, a settembre, per scoprire e godere di questo futuro successo. Fedele alla personale vocazione di creatore di tendenze, Sessa Marine ha deciso, continuando a completare la propria gamma di Yacht sportivi, di dare, allo stesso tempo, una “sveglia” a questo segmento di mercato.
UNA RIVOLUZIONE PER IL SEGMENTO “SPORT OPEN ” 16-17 METRI
La natura di questa barca è indiscutibilmente definita dal ponte principale dove, per la prima volta, Sessa Marine propone un salone “chiuso” e immerge i suoi ospiti in un ambiente accogliente, confortevole, spazioso e raffinato. L’obiettivo del cantiere è chiaro: portare su un 54 piedi le prestazioni e lo stile caratteristici del C68, elementi che ne hanno decretato il successo dal giorno della sua presentazione lo scorso settembre.
Unendo le caratteristiche di un open sportivo e performante, di cui Sessa ormai conosce a perfezione la ricetta, a quelle di uno yacht elegante e confortevole, il C54 propone una distribuzione generosa degli spazi.
“Questa barca si rivolge ad un cliente moderno e raffinato che cerca una barca comoda e spaziosa da usare tutto l’anno ma non scende a compromessi in termini di bellezza e stile” – afferma Riccardo Radice, Vice-Presidente Sessa Marine.
IL CONCETTO DI YACHT APPRODA SU UN OPEN
Sessa Marine e’ uno dei pochi cantieri a poter vantare già la quarta generazione di barche concepite con la trasmissione IPS (dopo il C46, C43 e Fly54). Un bagaglio di esperienze che ha assicurato al cantiere l’ottimizzazione di questa tecnologia ed insieme un’attenta gestione dei volumi interni.
Esemplare di razza, dal forte carattere, il C 54 propone così, tutte insieme, le prestazioni che ci si aspetterebbe da uno yacht: 3 cabine di cui una master a centro barca, confortevole e completamente immersa nella luce proveniente dalla grande vetrata, dotata anche di locale bagno separato; la cucina spaziosa ed abitabile situata intelligentemente presso il ponte inferiore, al fine di assicurare maggior spazio al ponte principale, vero e proprio fulcro della vita di bordo grazie all’immenso prendisole ed al tavolo da 8 posti a sedere. Non vanno dimenticate poi la plancetta di poppa a movimento idraulico verticale e la crew cabin altamente rifinita, adatta a trasformarsi in una vera e propria cabina ospiti aggiuntiva.
UN DESIGN CHE SEMBRA PRENDERE VITA
Sulla scia del Fly 54 e del C68, presentati l’anno passato, e dalla firma di Christian Grande, la C 54 nasce con al suo interno le linee fondamentali di un design incisivo ed esplosivo che lo stesso designer ama definire “animale”: le linee che disegnano la barca sono come muscoli e la barca sembra prendere vita.
Una linea esterna dai profili decisi e un allestimento interno chic e moderno offrono uno spazio dall’atmosfera pulita in cui ogni dettaglio diventa essenziale, facendo in modo che ogni momento passato a bordo diventi una vera e propria esperienza di vita.
DATI TECNICI PRINCIPALI
-Lunghezza: 16,36 metri fuori tutto;
-Larghezza: 4,70 metri;
-Motori: 2 x Volvo IPS 900
-Portata: 14 persone
-Peso: 21 Tonnellate
-Carburante: 2 x 1000 Litri
-Acqua dolce: 2 x 283 Litri
-Acque nere: 155 litri