“La prima manche è stata davvero dura – ha commentato Dean Barker – Nel nostro caso devo ammettere che siamo stati fortunati ad agganciare una bella linea di pressione verso la fine. A volte è davvero un prenderci, ma se riesci a entrare in sintonia con la brezza le sensazioni non sono affatto male. Nella seconda regata, infatti, abbiamo regatato molto meglio”.
Dopo aver atteso il rinforzare del vento, il Comitato di Regata ha dato inizio alla seconda prova, disputata su un percorso più breve. Oracle Racing Spithill e Team Korea sono usciti dalla linea in anticipo e sono stati penalizzati, mentre China Team ha allungato il passo con decisione, cogliendo una vittoria d’autorità.
“Si tratta della nostra prima vittoria – ha commentato lo skipper dei cinesi, Charlie Ogletree – E’ una sensazione straordinaria. Abbiamo lavorato davvero duro e ognuno ha fatto la sua parte per arrivare a un risultato del genere, dal sailing team al management. Tutti si sono dati un gran da fare ed è bello essere ripagati in questo modo”.
Nonostante la pioggia, i fan non hanno mancato di affollare il Broadway Pier, da dove è stato possibile osservare le barche darsi battaglia a pochi metri dalla riva.
La Port Cities Challenge si concluderà oggi, domenica 13 novembre, con lo svolgimento di tre regate di flotta. A bordo degli AC45 saliranno i rappresentanti delle amministrazioni che hanno dato il loro contributo per la riuscita dell’evento. La prima parte dell’AC World Series San Diego si concluderà con una cerimonia di premiazione pubblica.