Nel mondo i 50 più importanti eventi sportivi sono caratterizzati per avere come minimo comune denominatore la notorietà e la riconoscibilità in ambito internazionale del brand ad esso associato: questo comporta una suddivisione in vari cluster. Negli eventi “world wide” infatti la collaborazione tra impresa ed organizzazione è essenzialmente di tre tipologie: Partner ufficiale, Sponsor ufficiale e Fornitore ufficiale.
- nella categoria Racing, l’America’s Cup, l’ISAF World Tour, il World Match Racing Tour e la Volvo Ocean Race; all’interno di questa categoria il 41% delle aziende svolgono una funzione di fornitori ufficiali, il 35% quello di sponsor e ben il 35% il ruolo di veri e propri partner;
- nella categoria Cruising la Perini Cup, la BMW Sailing Cup, la Rolex Fastnet Race, la Rolex Sidney Hobart, la Loro Piana Superyacht regatta, l’Audi Med Cup, la Caribbean Superyacht regatta; , in questo cluster il 62% delle aziende svolge il ruolo di sponsor, solamente il 14% il ruolo di fornitore ufficiale e il 24% il ruolo di partner. La giustificazione risiede nel fatto che è differente la motivazione che spinge gli organizzatori e diversa è la concezione per la quale si organizzano eventi di questo tipo. Tali eventi, sono organizzati da brand di fama internazionali che nella vela si riconoscono e con la vela condividono gli stessi valori.
- nel cluster motor racing tra gli eventi analizzati i principali sono il Powerboat P1, la H1 Unlimited, la UIM Class1 World Championship.
Dall’analisi delle sponsorizzazioni degli eventi nautici emerge che il mondo della Motonautica sportiva è diviso da un solco profondo con la Vela sportiva, per distanza di valori espressi e per valori intrinseci, nonché dalla provenienza delle varie realtà commerciali e industriali che ruotano nel mercato delle sponsorizzazioni.
Pertanto dall’analisi emerge chiaramente che gli obiettivi per i quali un’azienda investe nella Vela sono di due tipi: il primo, è di comunicazione istituzionale per far conoscere l’organizzazione, elevare il profilo organizzativo, creare benevolenza e rafforzare la reputazione presso l’opinione pubblica; il secondo obiettivo, è di sviluppo del brand per rapportare il prodotto ai valori desiderati dagli Stakeholder e arricchire il mondo valoriale del prodotto. Infatti il 69% delle aziende si avvicinano a questo mondo con il ruolo di sponsor, il 17% con il ruolo di partner e solamente il 14 ha un ruolo di fornitore.
Alle categorie appena analizzate si aggiungono: i Media partner, che possono offrire visibilità a sponsor e sponsee, le Agenzie di sponsorizzazione e di comunicazione, che hanno il compito di creare, favorire e gestire il rapporto tra sponsor e sponsee, e infine altri operatori e professionisti, come per esempio gli Studi legali e gli Istituti di ricerca.