Economia

Le caratteristiche del Mercato del Lusso Indiano

Mentre i mercati maturi battagliano contro  recessione e crisi economica, il mercato del lusso indiano – con la sua crescita senza eguali, appare attraente più che mai. Eppure, come molti brand internazionali sono in grado di attestare, entrare nel mercato indiano non è poi così facile, rimanerci a lungo termine con una presenza positiva è una sfida. Un recento libro intitolato “Maharajas to Masses” di Palgrave Macmillan (pubblicato da Glyn Atwal, professore associato presso la Borgogna School of Business in Francia, e Soumya Jain, redattore capo e CEO di LuxuryFacts) lancia il mercato del lusso in India.

Il mercato del lusso indiano è molto particolare, caratteristico e vasto. La diversità dell’India è quello che attira molti brand di lusso. I consumatori di lusso indiani sono diversi nella loro mentalità, nei desideri e nel modo di fare shopping, a seconda della loro posizione, fascia d’età, educazione, e, naturalmente, il livello di reddito. Non vi è alcuna carenza di soldi, ma non è facile catturare tutti i consumatori del lusso attraverso una strategia. I consumatori indiani sono astuti e molto esigenti e per questo si aspettano molto da un brand.

Gli indiani sono diventati più propensi a spendere dopo l’epoca post-liberalizzazione nel 1990 [nonostante] la stragrande maggioranza della popolazione indiana proveniente da una mentalità risparmiatrice. La generazione più giovane non ha mai vissuto la crisi e la povertà ed è molto più in sintonia con il consumismo e con il vivere la vita al massimo. La vecchia generazione, d’altra parte, che ha lavorato duramente per adempiere tutti i doveri, è ora disposta a concedersi. 

Ci sono enormi opportunità per raggiungere le classi medie in rapida crescita nelle megalopoli di Mumbai e Delhi o nelle città più piccole come Ludhiana e Ahmedabad. McKinsey Global Institute prevede che la classe media indiana aumenterà del 41% della popolazione entro il 2025. Tuttavia, ciò che è fondamentale è, non solo i livelli di reddito in aumento, ma un cambiamento di atteggiamento. Ecco una nuova generazione di consumatori indiani ottimista, sicura di sé e ambiziosa. Essi sono sempre più consapevoli circa l’immagine che si desidera proiettare verso il mondo esterno. La moda è diventata un linguaggio di auto-espressione. 

I competitors internazionali necessitano di effettuare un audit interno ed esterno al fine di individuare le modalità per fornire una strategia competitiva. Bisogna conoscere il mercato indiano e la mentalità dei suoi consumatori. Allo stato attuale, l’Asia è il continente che contribuisce al maggior incremento di Billionaires dal 2006 ad oggi, nazione come l’India, è cresciuta anno dopo anno a velocità esponenziale. Dal 2006 al 2012 la presenza di High Net Worth Individuals (HNWI) e Ultra High Net Worth Individuals (UINWI) in India è cresciuta del 480%.

In generale, la forza dei paesi asiatici riflette i solidi indicatori macroeconomici come il reddito nazionale lordo (RNL), e la forza in altro modo, la ricchezza guida la performance del mercato. Gli squilibri macroeconomici tra economie mature e economie in via di sviluppo sono aumentati dopo la crisi finanziaria, come dimostra la superiore crescita media in Asia-Pacifico dei Billionaires, e proprie in queste economie ed altre emergenti rimangono gli obiettivi per gli investitori globali che cercano un elevato livello di crescita di rendimenti. Eppure il segmento di mercato del luxury yacht è ancora poco addentrato per non dire latitante in queste nuove realtà economiche.

In altri termini, la crescita del business dello yachting di lusso non necessita semplicemente di una dimensione di mercato potenziale (rappresentata dal numero e dalla ricchezza pro capite dei super milionari presenti all’interno di un determinato Paese), ma richiede anche la presenza di imprese sempre più orientate al cliente finale (market oriented), capaci non solo di accrescere l’appeal del prodotto “luxury yacht” all’interno del contesto di mercato dei prodotti di alta-gamma, ma anche di sensibilizzare il cliente finale con opportune azioni di marketing professionale.

 

Related Posts