Cantieri News

Novamarine cresce del 65% nel 2024: ricavi in forte aumento e nuovo slancio sui mercati internazionali

Novamarine S.p.A., attiva nel settore della nautica di lusso e recentemente quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con risultati economici-finanziari straordinariamente positivi che segnano una fase di forte espansione per l’azienda. I ricavi consolidati si attestano a 27,6 milioni di euro, mentre l’EBITDA ha raggiunto i 6,0 milioni con una marginalità del 21,9%, dimostrando una solida capacità di generare profitti in rapporto al volume d’affari. L’EBIT ha toccato i 4,2 milioni, e l’utile netto consolidato è salito a 2,8 milioni.

La posizione finanziaria netta mostra un indebitamento contenuto a 3,2 milioni, in netto miglioramento rispetto ai 9,9 milioni registrati solo sei mesi prima, anche grazie all’apporto delle risorse raccolte in fase di IPO, che hanno portato un aumento di capitale di 9 milioni. Per quanto riguarda la sola capogruppo, i ricavi sono cresciuti del 12% rispetto all’anno precedente, toccando quota 26,6 milioni, e l’EBITDA ha fatto registrare un incremento del 16%, fino a 5,7 milioni, beneficiando di una maggiore incidenza di imbarcazioni di metratura superiore nel mix di vendita. L’EBIT è cresciuto del 52% a 3,8 milioni, mentre l’utile netto ha segnato un robusto +65%, arrivando a 2,4 milioni.

Particolarmente significativo è l’ampliamento del patrimonio netto, salito a 24,1 milioni grazie all’aumento di capitale, agli utili e all’acquisizione di un immobile a Olbia comprendente anche il ramo aziendale per riparazione e rimessaggio. Il portafoglio ordini per il 2025 ammonta già a 27,1 milioni di euro, garantendo una copertura quasi completa delle vendite attese per l’anno in corso.

Il 2024 è stato ricco di eventi strategici: dalla consegna dei primi modelli BS 200 della linea Black Shiver, ai nuovi accordi di distribuzione con Brunswick Marine e Kitson Yachts, che aprono la strada alla penetrazione dei mercati americano ed europeo per le linee Navy, RH e BS. Il lancio della nuova linea Navy, presentata al Salone Nautico di Genova, e l’adozione di motori Mercury sottolineano un’espansione coerente e ben strutturata verso segmenti di mercato complementari, con prodotti compatti ma dal forte carattere identitario. L’inizio delle negoziazioni sul mercato EGM nell’agosto 2024 ha rappresentato una svolta cruciale, favorendo la visibilità e la raccolta di capitali necessari per sostenere i piani industriali di crescita. Dopo la chiusura dell’esercizio, Novamarine ha partecipato per la prima volta a due importanti saloni internazionali, il Miami Boat Show e il Bosphorus Boat Show, segnando un ulteriore passo nella sua strategia di internazionalizzazione. I piani per il 2025 prevedono il potenziamento degli impianti produttivi dedicati sia alla linea pleasure che alla nuova area per il segmento professional, un’azione che mira a rispettare le condizioni di accesso alle gare pubbliche e consolidare la presenza di Novamarine anche nel settore governativo e istituzionale.

Dal punto di vista della composizione geografica dei ricavi, il 50% delle vendite è stato realizzato in Italia, il 26% nell’Unione Europea e il restante 24% in paesi extra UE, a conferma di una vocazione ormai pienamente internazionale. Il Consiglio di Amministrazione proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,05 euro per azione, con pagamento previsto a luglio 2025, segnale ulteriore della solidità della gestione e dell’attenzione verso gli azionisti.

In conclusione, la strategia economica adottata da Novamarine si dimostra lungimirante e ben calibrata: l’integrazione verticale della filiera, l’espansione commerciale ben articolata su scala globale e una forte attenzione alla marginalità stanno generando risultati concreti e sostenibili. L’orientamento alla qualità del prodotto e alla diversificazione di mercato, unito a investimenti mirati, ha permesso di costruire le fondamenta per un percorso di crescita solido, trasformando la società da cantiere nautico a player internazionale del lusso nautico e della nautica professionale. Una direzione chiara che sta già avendo un impatto positivo sull’intero business, aprendo la strada a nuove opportunità e consolidando Novamarine come una delle realtà più dinamiche del settore.

Related Posts