Altura News

Rolex Fastnet Race, cento anni in leggerezza

Per celebrare i cento anni della Rolex Fastnet Race, non bastano numeri, cifre o record. Serve il racconto di chi l’ha vissuta, di chi ha conosciuto sulla propria pelle la fatica, la bellezza e l’imprevedibilità di una delle regate d’altura più dure e affascinanti al mondo. Paul Cayard, leggenda della vela statunitense e Rolex Testimonee, è una di queste voci. Ha partecipato più volte alla Fastnet, incluso nel 1997, l’anno prima di diventare il primo americano a vincere un giro del mondo in equipaggio. Per lui, la Fastnet è molto più di una competizione. È un banco di prova esistenziale. “La Rolex Fastnet Race è un rito di passaggio per ogni velista. È una sfida implacabile e spesso brutale.

A ROLEX TESTIMONEE SINCE 1998, PAUL CAYARD IS ONE OF THE WORLDÕS MOST RECOGNIZED AND ACCOMPLISHED SAILORS

Richiede una moltitudine di abilità – consapevolezza tattica e navigazione, una preparazione impeccabile, lavoro di squadra esemplare e resilienza di fronte alle condizioni più dure.” Nella sua essenza, la regata è un confronto diretto con il mare e con sé stessi. Le 695 miglia nautiche del percorso, dalla partenza a Cowes, sull’Isola di Wight, al leggendario passaggio del Fastnet Rock fino al traguardo a Cherbourg-en-Cotentin, rappresentano un cammino fatto di scelte, rischi, paure e forza mentale. Ogni tratto racconta una storia, ogni cambiamento di vento un bivio, ogni onda un ostacolo o una spinta verso la gloria. Per Cayard, il valore della Fastnet non sta solo nella difficoltà tecnica, ma nell’onestà con cui il mare obbliga i marinai a confrontarsi con i propri limiti. “C’è molto pericolo e rischio nella vela d’altura – spiega – quindi la preparazione e sapere quando rallentare sono fondamentali per completare con successo la regata. Nella Rolex Fastnet il percorso è vincolato e qualunque meteo arrivi, dovrai affrontarlo.

HURST POINT LIGHTHOUSE MARKS THE NARROW EXIT FROM THE SOLENT INTO THE ENGLISH CHANNEL.

Questo la rende una regata dura, difficile, e probabilmente il più grande traguardo nella carriera di molti velisti.” È una sfida democratica: partecipano barche di ogni dimensione e generazione, condotte da professionisti d’élite o da appassionati coraggiosi. Ed è anche una sfida culturale, un punto di riferimento nella storia della vela che ogni due anni richiama centinaia di imbarcazioni da tutto il mondo. Quest’anno, per la cinquantesima edizione, si supererà la cifra record di 450 barche, provenienti da oltre 30 paesi e con equipaggi di ogni continente. È un mosaico globale unito dalla voglia di affrontare l’oceano, di superare le proprie paure, di inseguire un traguardo che vale molto più di una medaglia. Chi vince in tempo compensato riceve la Fastnet Challenge Cup, uno dei trofei più ambiti della vela d’altura. Ma per molti, la vera vittoria è semplicemente arrivare in fondo. E per chi riesce a primeggiare, c’è un premio speciale: un orologio Rolex inciso, simbolo di eccellenza raggiunta in mare aperto.

THE ROLEX FASTNET RACE IS THE LARGEST OF ITS KIND, ATTRACTING OVER 400 CREWS WHICH INCLUDE MANY OF THE BEST PROFESSIONAL AND CORINTHIAN
OFFSHORE SAILORS

Dal 1925 a oggi, la Fastnet è rimasta fedele alla sua identità: una regata che non fa sconti, dove la tecnologia si misura con l’esperienza, e dove lo spirito di squadra può fare la differenza tra il successo e il ritiro. “È il coronamento di una carriera per moltissimi velisti”, conclude Cayard. Le sue parole restituiscono tutta la forza simbolica di questa regata: una corsa contro le onde, contro il tempo, ma soprattutto una corsa dentro sé stessi. In un mondo dove tutto sembra accelerare e digitalizzarsi, la Fastnet impone un ritmo antico, fatto di vento, salinità e istinto. Un richiamo autentico che da cento anni continua a formare generazioni di velisti e a scrivere la storia della vela oceanica, una virata dopo l’altra.

ROLEX CELEBRATES THE JOURNEY UNDERTAKEN BY ALL COMPETING CREWS, EACH MARKED BY MILESTONES, EMOTIONS AND DEFINING MOMENTS. THE OUTSTANDING HUMAN ACHIEVEMENT OF THE OVERALL WINNING TEAM IS RECOGNIZED BY A SPECIALLY ENGRAVED ROLEX TIMEPIECE

Related Posts