Cantieri

Un Polo della Nautica anche per Savona

Ultimi adempimenti per la realizzazione del polo delle imprese artigiane del comparto della nautica sulle aree di nord-est del porto di Savona  Mercoledì 4 marzo, si riunirà nella sede dell’Authority la conferenza dei servizi deliberante che dovrà approvare l’iniziativa, che ha alle spalle una storia ormai decennale.

Risale, infatti, al 22 dicembre del 1999 la prima delibera del Comitato Portuale, che recepiva il protocollo d’intesa sottoscritto tra la stessa Authority, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) e la Confartigianato, rivolto ad individuare spazi da destinare allo sviluppo delle attività nautiche. L’intesa si era concretizzata con l’inserimento nel Piano Operativo Triennale del progetto di banchinamento sulle aree di nord-est, a mare della via Aurelia, all’altezza del promontorio di Valloria. Nel frattempo le organizzazioni dell’artigianato avevano provveduto a costituire un consorzio, “Polo Tecnico per la Nautica”, che riuniva le aziende intenzionate ad insediarsi su quelle aree. Elaborato dall’ing. Massimo Celentano e dall’arch. Roberto Novarese, il progetto è stato presentato dal consorzio all’Authority nella primavera dello scorso anno. Prevede la realizzazione di un capannone che ospiterà le attività nautiche oggi presenti nelle aree portuali di Savona e Vado Ligure, oltre ad uffici tecnici e per servizi comuni. Importanti sinergie sono previste con i vicini cantieri Mondomarine e con le nuove strutture realizzate: la nuova banchina e il pontile con travel-lift per imbarcazioni fino a 800 tonnellate. Il progetto è stato approvato nel giugno scorso e sottoposto alla valutazione della conferenza dei servizi, giunta, a inizio marzo, alla seduta conclusiva.

Related Posts