ISAF/FIV News Notizie

WORLD SAILING: LA STRATEGIA DEL PROSSIMO QUADRIENNIO 2025-2029

World Sailing, l’organo di governo internazionale della vela, ha presentato ufficialmente la strategia “Ready for the Future”, un piano che guiderà lo sviluppo dello sport dal 2025 al 2029. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra atleti, membri del Consiglio di World Sailing, stakeholder e altre figure chiave, si basa su quattro priorità strategiche per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità di crescita.


Le quattro priorità strategiche

La strategia si concentra su quattro aree principali, identificate come fondamentali per il futuro della vela:

  1. Eventi e Commerciale
    World Sailing punta a organizzare eventi di alta qualità che attraggano un pubblico sempre più vasto, contribuendo così alla crescita della popolarità della vela. Questi eventi, inoltre, serviranno a generare nuove entrate economiche da reinvestire nello sviluppo dello sport.
  2. Crescita
    Per favorire uno sviluppo internazionale più efficace, la federazione si impegnerà a utilizzare risorse digitali e a promuovere una maggiore collaborazione tra federazioni continentali e nazionali. L’obiettivo è massimizzare l’impatto degli investimenti e ampliare l’accessibilità alla vela a livello globale.
  3. Governance
    World Sailing intende rafforzare la sua leadership nella gestione sportiva implementando riforme di governance innovative. Questi cambiamenti mirano a posizionare la federazione come esempio di trasparenza, efficienza e integrità nel panorama sportivo internazionale.
  4. Impatto
    La strategia integra sostenibilità, inclusione e diversità come pilastri fondamentali, con un focus sulla misurazione dell’impatto economico, sociale e ambientale dello sport. Questo approccio intende dimostrare come la vela possa essere una forza positiva sia per le comunità locali sia per l’ambiente.

Una missione chiara e ambiziosa

Al centro della strategia c’è la missione di World Sailing:
“Ispirare, responsabilizzare e far crescere comunità di vela vivaci in tutto il mondo”.
La federazione intende raggiungere questo obiettivo sviluppando lo sport con un impegno verso integrità, sostenibilità e credibilità.

David Graham, CEO di World Sailing, ha sottolineato l’importanza di questa visione durante il suo intervento al Yacht Racing Forum. Secondo Graham, la federazione deve agire come un velista esperto: avere una mappa chiara per navigare verso obiettivi definiti. Questa strategia servirà come guida per dirigere i futuri sforzi e garantire la massima chiarezza a tutti gli stakeholder coinvolti.


Perché questa strategia è cruciale?

Il mondo dello sport sta affrontando sfide senza precedenti, tra cui cambiamenti climatici, nuove tecnologie e la crescente concorrenza per attirare pubblico e sponsor. La vela, con la sua connessione naturale agli oceani e alla sostenibilità, ha un’enorme opportunità di distinguersi come leader in questi ambiti.

“Ready for the Future” rappresenta una risposta a queste sfide, ma anche un mezzo per cogliere le opportunità offerte da un panorama in continua evoluzione. Attraverso l’innovazione, il supporto finanziario strategico e una chiara visione di lungo termine, World Sailing mira a lasciare un’eredità duratura per le generazioni future.


Un approccio inclusivo

Un elemento distintivo della strategia è il processo collaborativo che ne ha guidato la creazione. Il coinvolgimento diretto di atleti, federazioni nazionali, rappresentanti delle classi veliche e altri stakeholder garantisce che “Ready for the Future” rifletta una visione condivisa e tenga conto delle esigenze di tutti i protagonisti dello sport.

Questo approccio inclusivo non solo rafforza il senso di appartenenza all’interno della comunità velica, ma assicura anche che le azioni intraprese siano in linea con le esigenze e le aspirazioni globali del settore.


Un futuro pieno di opportunità

David Graham ha concluso il suo discorso con una nota di ottimismo, evidenziando come questa strategia preparerà World Sailing a capitalizzare le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni.

Grazie a un approccio strutturato e focalizzato su eventi di qualità, governance innovativa, sostenibilità e crescita globale, la federazione punta a posizionare la vela come uno degli sport più influenti e apprezzati del 21° secolo.

Related Posts