NASCE ALLAGRANDE MAPEI RACING, IL NUOVO PROGETTO DI VELA OCEANICA DI AMBROGIO BECCARIA E MAPEI
Un’avventura sportiva all’insegna dell’innovazione: con il giro del mondo in solitario all’orizzonte. È stato presentato oggi a Milano presso lo Showroom Mapei il nuovo progetto di Ambrogio Beccaria, uno dei più talentuosi navigatori italiani, e il Main Sponsor Mapei, multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia, che segna l’inizio di una nuova avventura oceanica: Allagrande Mapei Racing.

Un progetto dal respiro europeo, che unisce l’immaginazione e l’estro italiani alla solidità e all’esperienza della tradizione nautica francese. Di stanza a Lorient, in Bretagna, e con forti radici a Milano, dove è nato, il progetto fa della sua anima internazionale un punto di forza e di novità.
Dopo i successi nella classe Mini 6.50 e nella Class40, Beccaria lancia la sua prossima stagione in classe IMOCA 60. Passaggio ambizioso realizzato grazie alla fiducia di un partner come Mapei che si impegna in un progetto di grandi dimensioni, con un obiettivo comune: competere ai massimi livelli al Vendée Globe del 2028, il giro del mondo in solitario.
La conferenza di lancio è stata aperta da un saluto dell’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva: “Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per avvicinare i giovani e gli appassionati al mondo della vela, creando un connubio virtuoso tra tradizione, innovazione e sostenibilità. È un vero piacere, per il Comune di Milano, sostenere questa nuova avventura di Ambrogio Beccaria, che seguiamo da tempo con orgoglio e stima, come dimostra anche l’Ambrogino d’Oro conferitogli nel 2020. Un sentito ringraziamento a Mapei, che con visione e passione ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto. Guardiamo con entusiasmo a questa nuova sfida, certi che saprà ispirare le nuove generazioni di sportivi.”

All’incontro moderato dalla conduttrice Daniela Collu erano presenti, oltre al velista, Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei e Simona Giorgetta, membro del consiglio di amministrazione Mapei.
“Avere la possibilità” – commenta Beccaria – “di continuare un percorso di crescita iniziato tempo fa è per me un grande privilegio. Gareggiare in questa classe è davvero il massimo, non desidero altro. Non ho mai nemmeno avuto il coraggio di sognare così in grande… e ora che ci sono, so che ci saranno sfide difficili da affrontare, ma sono motivato a imparare dall’oceano e, se possibile, a vincere qualche regata.”
“Gli sponsor – continua Beccaria – hanno un valore unico in questo sport, la loro energia coinvolge l’intero team e per noi è una grande fortuna avere Mapei come partner. Conoscono bene lo sport, grazie alla loro esperienza con il ciclismo e il calcio, e sanno che nei momenti difficili è fondamentale fare autocritica e migliorarsi. Ci conosciamo da tre anni e la nostra relazione è ormai solida. Mapei è uno sponsor affidabile e anche molto affettuoso”.
“Siamo orgogliosi di sostenere questo nuovo progetto innovativo e coraggioso di Ambrogio Beccaria – commenta Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei -. Mapei ha creduto subito in Ambrogio riconoscendo in lui quei valori dello sport che da sempre fanno parte anche del DNA dell’azienda: passione, tenacia, grinta nell’affrontare nuove sfide. Un’avventura sportiva e tecnologica durissima che, siamo sicuri, porterà lontano anche il nostro brand. Mapei è una multinazionale presente in 57 paesi di tutto il mondo, l’internazionalizzazione è tra i pilastri della nostra strategia. Sostenere un progetto che ha come obiettivo il giro del mondo, come palcoscenico l’oceano e coinvolge team internazionali è per noi una scelta naturale”.

“Seguo Ambrogio sin dalla sua prima Mini-Transat – aggiunge Simona Giorgetta, membro del Consiglio di Amministrazione di Mapei. – È un talento puro, con una determinazione fuori dal comune. Anche per questo nel 2022 siamo saliti a bordo del suo Class40 che ha segnato un importante capitolo, tutto italiano, nella vela oceanica e lo ha portato a raggiungere traguardi eccezionali. Oggi Ambrogio ci chiede di credere ancora in lui e nella sua squadra e di affrontare una nuova sfida, ancora più impegnativa, verso un orizzonte più ampio, a bordo di un IMOCA, con l’obiettivo di arrivare al sogno di ogni navigatore oceanico: il Vendée Globe. E noi, con entusiasmo, siamo pronti ad affrontare questa sfida insieme a lui”.
Visita il sito allagranderacing.com
La collaborazione con Thomas Ruyant Racing (TRR)
Per il primo periodo di attività, fino a dicembre 2025, Allagrande Mapei Racing annuncia una collaborazione tecnica e di risorse umane con il team TRR, che con la sua già lunga esperienza oceanica è il perfetto acceleratore per l’ambizioso progetto del navigatore milanese.
Con sede a Lorient, in Francia, TRR è stata fondata nel 2018 da Thomas Ruyant e da Alexandre Fayeulle, CEO di Advens, azienda leader in materia di Cybersicurezza. TRR è dedicata alla progettazione, preparazione e gestione di barche da corsa e progetti di regate oceaniche. TRR ha già portato a termine tre campagne Vendée Globe. “Questa collaborazione – dice Beccaria – durerà alcuni mesi ed è per noi un’incredibile occasione di crescita. È un po’ come salire sulle spalle dei giganti per imparare dai migliori ed è anche un modo per entrare gradualmente in un mondo complesso come quello degli IMOCA. A dicembre 2025 finirà questa sinergia a livello tecnico, ma continuerà una collaborazione sportiva, con allenamenti congiunti”.
Inoltre, il co-skipper di Beccaria per le prossime due regate sarà Thomas Ruyant. “Thomas – continua Beccaria – ha dimostrato che per performare in oceano serve prima di tutto un’attitudine particolare per farlo. Devi avere una mentalità da maratoneta, essere uno che non molla mai, che riesce a trovare energie dentro se stesso anche quando tutto va male. Thomas lo chiamano lo specialista delle transatlantiche… le ha vinte tutte! Credo che questo suo super potere sia un mix di tecnica e forza mentale, per me di grandissima ispirazione”.

Thomas Ruyant, co-fondatore di TRR: “Con tutto il team di TRRacing, siamo entusiasti di accogliere ‘AllagrandeMapei’ e Ambrogio Beccaria all’interno della nostra struttura, già a partire dai primi di luglio. Siamo pronti ad accompagnarli sia a terra, nella nostra nuova sede di Lorient, sia in mare, per mettere a disposizione tutta l’esperienza che abbiamo accumulato in questi ultimi anni nel circuito IMOCA. Per sei mesi in un certo senso faremo da incubatore al progetto di Ambrogio. E insieme saremo sulla linea di partenza della Ocean Race Europe e la Transat Café de l’Or, regata della quale sono il detentore del titolo in IMOCA, mentre Ambrogio è l’ultimo vincitore in Class40. Questo fa presagire una splendida stagione sportiva”.