Altri Mondi Cantieri News

Ferrari, il progetto segreto che porta il Cavallino Rampante sull’acqua

La nuova sfida di Ferrari è il mare: yacht, vela e una visione del lusso senza confini

Ferrari non è più solo una casa automobilistica. È un brand culturale e aspirazionale che ha saputo, sotto la guida di Elkann e Vigna, compiere una trasformazione progressiva da produttore di auto a icona di stile, tecnologia e performance. L’ingresso nella vela – in particolare nella vela ad alte prestazioni – rafforza il posizionamento di Ferrari come marchio globale dell’eccellenza.

Ferrari in action

Nel mondo dello yachting, dove design, performance, sostenibilità e storytelling si intrecciano in modo sempre più marcato, Ferrari ha potenzialmente tutto per imporsi:

  • Design avveniristico e riconoscibile.
  • Know-how in materiali avanzati e aerodinamica trasferibile all’idrodinamica.
  • Heritage narrativo da valorizzare anche in mare.

2. Il parallelismo con la strategia Ferrari nella Formula 1

Così come la F1 è da sempre un laboratorio per innovazioni trasferibili alla produzione di serie, la vela ad alte prestazioni può diventare un nuovo banco di prova tecnologico. La partnership con un’azienda come Prysmian (leader globale nei cavi, già attiva in America’s Cup) conferma l’approccio: non solo visibilità, ma sviluppo congiunto di tecnologie, soprattutto in chiave sostenibile.

3. Cosa può diventare Ferrari nella nautica

Ferrari non entrerà mai nel mercato della nautica tradizionale da diporto, dove il lusso è sinonimo di comfort. Il DNA ferrarista è ossessione per la performance. Più verosimile un posizionamento simile a:

  • Wally o Persico Marine, dove l’estetica si fonde con la performance estrema.
  • O addirittura una nuova categoria: barche iconiche, uniche, ad altissima tecnologia, capaci di attrarre collezionisti e appassionati del lifestyle più esclusivo.

Immagina un domani uno “yacht Ferrari” in edizione limitata, sviluppato con la stessa logica delle supercar: esclusivo, non replicabile, spinto da tecnologie ibride o full electric, con materiali derivati dalla F1 o dall’aerospazio.

4. Le leve strategiche più interessanti

  • Esperienzialità: Ferrari potrebbe offrire esperienze a bordo di queste imbarcazioni come parte di un ecosistema di brand (simile alla “Ferrari Land”).
  • Sostenibilità: se la sfida tecnologica sarà orientata anche a nuove forme di propulsione pulita, l’impatto sarà notevole in termini di reputazione.
  • Espansione mediatica: il racconto del progetto – con Soldini, con Prysmian, con nuovi record da battere – può diventare un asset narrativo enorme, a livello globale.

🧭 In sintesi: può Ferrari diventare un brand nello yachting?

Sì, ma a modo suo. Non come un cantiere nautico tradizionale, ma come simbolo di una nuova frontiera del lusso dinamico e tecnologico. La vela, e potenzialmente lo yachting, diventano estensioni coerenti di un marchio che non vuole semplicemente vendere oggetti, ma incarnare lo spirito della sfida, dell’eccellenza e del futuro.

Related Posts