Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti trionfano nelle acque di Hayling Island in Gran Bretagna. Il tricolore sventola sul gradino più alto del podio al Campionato Mondiale RS Feva, l’inno è quello dei nostri “Fratelli d’Italia”. Il Campionato Mondiale RS Feva, conclusosi venerdì 27 luglio in Gran Bretagna, ha assegnato il titolo iridato all’equipaggio composto da Leonardo Stocchero (CVTM) e Gianluca Virgenti (CVG). Questa notizia ci piace metterla in risalto perché più di una volta, come SailBiz, abbiamo segnalato che se all’agonismo viene associato un sano divertimento, le nostre promesse diventano realtà. Per questo motivo i nostri ragazzi meritano un più ampio spazio fotografico. Alle spalle degli azzurri l’equipaggio irlandese composto da Jamie Smith e Josh Atherton, e quello britannico di Matt Whitfield e Piers Nicholls che hanno concluso al terzo posto.
L’equipaggio italiano, che fa parte del progetto giovanile Garda-Sebino, comprendente l’Associazione tra i Circoli velici del Benaco e l’Associazione Nautica Sebina, ha sbaragliato l’agguerrita concorrenza anglosassone, in una fra le classi più diffuse al mondo sul difficile campo di Hayling Island nella costa meridionale della Gran Bretagna.
Una vittoria conquistata con tenacia visto il livello dei concorrenti, 180 barche provenienti da 20 Paesi, ottenuta con costanza di prestazioni in tutte le prove, con diversi successi parziali ed esprimendo il meglio nelle ultime giornate, in condizioni di vento variabile, complessivamente difficili.
Bravi anche i componenti degli altri equipaggi italiani che hanno preso parte al Mondiale: Margherita Porro e Federico Scanzi dell’Ans del lago d’Iseo hanno concluso al 20°, a seguire Francesca Dall’Ora e Martina Capuccini Cozzaglio (CVGargnano) 36° assolute e 5° tra le ragazze, le sebine Giorgia e Camilla Angiolini 37°, Benedetta Boniotto (Fraglia Riva) e Alessandra Dubbini (CVTMaderno) 40°, Lorenzo Bignami e Matteo Martinelli (CVGargnano) 50°; nella flotta Silver si sono piazzati all’8° posto i fratelli bergamaschi Quarenghi del lago d’Iseo.
La squadra era guidata dal coordinatore Mario Dullia e dal coach gardesano Claudio Brighenti.