Novamarine S.p.A., società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni da diporto ad alte prestazioni e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025. I risultati evidenziano un semestre in forte crescita, con margini record e una strategia di sviluppo che unisce innovazione di prodotto, espansione industriale e operazioni straordinarie di rilievo.
Performance economico-finanziarie
Nel primo semestre 2025 il Gruppo Novamarine ha registrato ricavi per 14,8 milioni di euro e un valore della produzione di 19,3 milioni di euro, includendo la crescita delle rimanenze e dei lavori in corso. La redditività ha toccato livelli molto alti, con un EBITDA di 3,9 milioni di euro e un margine EBITDA del 26,2%, a conferma del posizionamento su prodotti ad alto valore aggiunto. L’EBIT si è attestato a 2,9 milioni, mentre l’utile netto ha raggiunto i 2 milioni.
La società ha consegnato 16 imbarcazioni, di cui 14 nel segmento pleasure e 2 professional, queste ultime parte della commessa con il Ministero dell’Interno per la fornitura di unità destinate alla Libia. La clientela resta concentrata in Italia (77% dei ricavi), ma si nota un’espansione verso mercati europei ed extraeuropei.
Dal punto di vista patrimoniale, il capitale circolante netto commerciale è salito a 9,3 milioni di euro, riflesso delle produzioni in corso, mentre l’indebitamento finanziario netto è sceso a 2,3 milioni (da 3,1 milioni a fine 2024), segnale di una gestione finanziaria solida. Il patrimonio netto si è rafforzato a 25,9 milioni.
A livello di Capogruppo, il confronto con il 2024 mostra dinamiche molto positive: i ricavi si attestano a 13,8 milioni (in lieve calo rispetto ai 15 milioni del primo semestre 2024 per effetto di slittamenti di consegne), ma l’EBITDA cresce del 13% e l’utile netto del 28%. La marginalità sale così al 26,9%, rispetto al 21,9% dello stesso periodo dello scorso anno.
Una strategia di crescita ben calibrata
L’analisi dei dati mette in evidenza come Novamarine stia perseguendo una strategia che punta non solo all’espansione dei volumi, ma soprattutto alla qualità e alla sostenibilità della crescita. La scelta di spingere su modelli di maggiore metratura e margine, insieme alla diversificazione dei mercati, permette di mantenere indicatori di redditività molto elevati anche in una fase di forte investimento.
La stagione estiva ha inoltre consentito di trasformare parte delle rimanenze in consegne, alleggerendo il capitale immobilizzato e rafforzando la liquidità. La riduzione dell’indebitamento, a fronte della distribuzione di dividendi e degli investimenti in corso, è un altro segnale di equilibrio finanziario che conferma la solidità del modello industriale.
Le operazioni straordinarie: da Tornado Yachts al nuovo polo produttivo
Il 2025 è stato segnato da operazioni straordinarie di grande impatto strategico.
-
Ampliamento del sito produttivo: è stato avviato l’investimento da 1,5 milioni di euro per la realizzazione a Olbia di un nuovo reparto di 5.000 mq dedicato alla vetroresina, destinato a incrementare del 20% l’efficienza produttiva.
-
Certificazione ISO 14001: ottenuta a giugno, testimonia l’impegno della società sul fronte della sostenibilità e dell’efficienza ambientale.
-
Acquisizione di Tornado Yachts: a luglio, Novamarine ha rilevato lo storico marchio di yacht sportivi e di lusso, con l’obiettivo di ampliare la gamma oltre i RIB e intercettare una nuova fascia di clientela. L’operazione segna una diversificazione importante, rafforzando il posizionamento di Novamarine come player completo nel settore del lusso nautico.
-
Rating di legalità AGCM: ad agosto la società ha ottenuto il massimo punteggio (★★★), confermando la trasparenza e l’affidabilità della governance.
Parallelamente, la società sta lavorando a nuovi modelli: il BS 260, che sarà il più grande RIB al mondo; il RH1200, già venduto nelle prime unità; e i progetti BS 130 e BS 180. È stata inoltre presentata la prima imbarcazione professionale in alluminio, con cui Novamarine mira a rafforzare la propria offerta nel segmento professional.
Prospettive
Il portafoglio ordini e le nuove iniziative industriali rendono plausibile il raggiungimento degli obiettivi di crescita fissati dal management per il 2025. Le sfide riguarderanno soprattutto la capacità di trasformare le rimanenze in ricavi consolidati e di integrare efficacemente il brand Tornado Yachts, senza perdere il focus sulla linea di prodotto core.
Novamarine entra così nel secondo semestre 2025 con le carte in regola per confermare il proprio ruolo di eccellenza nella nautica di lusso, unendo innovazione, solidità finanziaria e una visione industriale di lungo periodo.