Il 65° Salone Nautico di Genova ha proseguito il suo programma con la conferenza stampa di presentazione degli eventi territoriali del circuito italiano patrocinato da Confindustria Nautica a supporto dello sviluppo del settore. Ha aperto la conferenza stampa il saluto del Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti accompagnato dal Vicepresidente Marco Monsurrò, delegato allo sviluppo del Mezzogiorno, ZES e internazionalizzazione.
“Nella giornata inaugurale del Salone Nautico abbiamo presentato l’analisi effettuata dal nostro Osservatorio Nautico Nazionale sul profilo del diportista italiano. Alcuni dati mi hanno colpito: l’80% degli armatori ha più di 50 anni, con una fascia maggioritaria (45%) tra i 60 e i 75 anni, mentre gli under 40 rappresentano appena il 4%. Il Mezzogiorno da solo concentra il 25% degli armatori ed è la prima macroarea per numero di giovani armatori – ha dichiarato Formenti. È chiaro che dobbiamo fare sistema e lavorare per favorire un accesso sempre più ampio alla nautica. In questa direzione il calendario coordinato degli eventi territoriali patrocinati deve diventare sempre più un sistema connesso e vogliamo lavorare con i nostri partner in tal senso”.
Ha proseguito Monsurrò: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a costruire un calendario ordinato e senza sovrapposizioni, e di poterlo promuovere grazie al megafono del Salone Nautico Internazionale. Ma vogliamo fare di più: metterci a disposizione per attività di formazione, promozione della cultura nautica, organizzazione di momenti di approfondimento e diffusione dei dati di settore, a sostegno degli operatori. L’obiettivo è fornire a ciascun organizzatore una fotografia più chiara del proprio bacino di utenza, così da facilitare anche le azioni di marketing territoriale”.
Alla conferenza sono intervenuti: Angelo Colombo, General Manager della Fiera Nautica di Sardegna (Marina di Porto Rotondo 7-10 maggio 2026); Giuseppe Meo, Presidente dello SNIM – Salone Nautico di Puglia (Brindisi 9 -13 ottobre 2025 ); Alessandro Lanzafame, Presidente di Nauta – Salone Nautico del Mediterraneo (Catania 27/28 febbraio – 1° marzo, 5/8 marzo 2026); Giovanni Taucci, Presidente di Marina di Pescara per Sottocosta (24 – 26 aprile 2026); Andrea Ciulla per Seacily – Salone Nautico di Sicilia (Castellammare del Golfo, 16 – 19 ottobre 2025); Luciano De Fermo, Presidente del Consorzio Mare Lazio, per i Boat Days (Civitavecchia 20/22 marzo e 27/29 marzo 2026). A questi eventi si aggiunge il Salerno Boat Show in programma a Marina d’Arechi dall’1 al 9 novembre 2025, giunto quest’anno alla sua nona edizione.
Angelo Colombo: “La Fiera Nautica di Sardegna, in programma dal 7 al 10 maggio 2026 a Marina di Porto Rotondo nasce con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato all’Industria e si distingue per la forte vocazione al mercato del charter e dei servizi, oltre che per la presenza significativa di broker e operatori specializzati. Il patrocinio di Confindustria Nautica rappresenta un valore aggiunto fondamentale, in quanto inserisce la manifestazione in un calendario nazionale coordinato e senza sovrapposizioni. I risultati dell’ultima edizione sono stati incoraggianti, con circa 200 imbarcazioni esposte e 165 aziende partecipanti, confermando la capacità della Fiera Nautica di Sardegna di attrarre operatori e pubblico qualificato, nonostante le complessità logistiche di una location prestigiosa come Porto Rotondo”.
Giuseppe Meo: “Innanzitutto vi aspettiamo il 13 ottobre nella città di Brindisi. Il Salone Nautico di Puglia ha registrato una crescita sia a terra sia in acqua. Crediamo fortemente nella “cultura del mare” anche attraverso collaborazioni con istituti tecnici e nautici italiani e formazione specifica per l’industria. In tal senso, cercheremo di rivolgerci sempre più alle nuove generazioni perché si avvicinino alla nautica e al mare. Per questo sono molto utili iniziative come quella promossa dal Salone Nautico a Genova che ha previsto un biglietto ridotto a 13 euro per gli under 25”.
Alessandro Lanzafame: “I Saloni si confermano punto di riferimento per il settore nautico, sempre più frequentati da professionisti e cantieri che adottano strategie innovative. Il comparto chiede un riconoscimento istituzionale capace di dare ordine, risonanza e prospettive di crescita alla filiera, sottolineando la necessità di una rappresentanza unitaria e strategica a livello nazionale per esprimere pienamente il potenziale della nautica italiana. In questo percorso, il patrocinio di Confindustria Nautica assume un ruolo fondamentale, garantendo coesione, autorevolezza e una voce comune a sostegno dello sviluppo del settore.”
Giovanni Taucci: “ll Marina di Pescara, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Pescara, rappresenta uno dei poli più significativi della nautica dell’Adriatico. Con i suoi 240.000 metri quadrati di specchio acqueo nel cuore della città, ospita la manifestazione “Sottocosta – Salone Nautico del Medio Adriatico”, giunta alla sua dodicesima edizione. L’evento, in programma dal 24 al 26 aprile 2026, si distingue per la sua formula inclusiva: l’ingresso è gratuito e ogni anno accoglie un numero crescente di espositori e visitatori. Il patrocinio di Confindustria Nautica rafforza ulteriormente la rilevanza di Sottocosta, inserendolo nel circuito nazionale dei saloni territoriali che, in sinergia con il Salone Nautico Internazionale a Genova, costituiscono un volano strategico per la diffusione della cultura del mare e per lo sviluppo dell’intera filiera nautica”.
Andrea Ciulla: “Seacily 2025, giunto alla sua ottava edizione, ha un format collaudato tra terra e mare che si conferma vincente per coniugare esposizione, business e cultura del mare. Ogni anno il salone sceglie un porto diverso proprio per valorizzare i territori, confermando la centralità delle marine come motori di sviluppo e vere e proprie porte di accesso al territorio. Il patrocinio di Confindustria Nautica rafforza il legame tra il settore e il tessuto imprenditoriale locale, dando importanza, risonanza e crescita a quello che è l’industria nautica”.
Luciano De Fermo: “Quest’anno i Boat Days si spostano dalla Marina di Santa Marinella al Porto Vecchio di Civitavecchia per rispondere alle esigenze di crescita e offrire spazi più ampi. Grazie a questi vantaggi significativi, la manifestazione sarà in grado di accogliere un pubblico sempre più numeroso e qualificato. Il supporto istituzionale che Confindustria Nautica offre ai saloni territoriali testimonia l’impegno dell’Associazione a favore della diffusione di eventi di qualità, rafforzando la rete tra imprese e istituzioni.”