News

Suzuki partner dei Giochi del Mare 2025

Suzuki rinnova il proprio impegno a favore dello sport, dell’educazione al mare e della sostenibilità, partecipando come partner ufficiale ai Giochi del Mare 2025, manifestazione organizzata da FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – con il coinvolgimento di altre 15 Federazioni Sportive Nazionali.  Il contesto nel quale si sono svolti i Giochi del Mare è articolato nelle location di Gaeta, Itri, Formia e Ventotene, nei giorni compresi fra il 24 e il 28 settembre 2025.

La partecipazione ai Giochi del Mare si inserisce nel quadro della collaborazione consolidata tra Suzuki e FIPSAS. L’azienda affianca da 5 anni la Federazione nelle sue principali attività sportive, mostrando con orgoglio il logo Suzuki sulla divisa della nazionale. La collaborazione è estesa anche a progetti di carattere etico e ambientale, volti alla tutela del mare e alla diffusione di una cultura di responsabilità verso l’ecosistema. I Giochi del Mare rappresentano un evento multidisciplinare che unisce discipline sportive, attività educative e programmi dedicati all’ambiente e alla salute. La partnership con i Giochi del Mare, che dura ormai da 3 edizioni, si inserisce nel percorso di Suzuki a favore di una nautica sostenibile e responsabile, che guarda con attenzione ai giovani e alla diffusione di una cultura del mare attenta alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente. Le attività che sono state promosse durante la manifestazione sono pienamente coerenti con i valori che da sempre guidano l’impegno di Suzuki.

Suzuki ha partecipato ai Giochi del Mare 2025 con una presenza articolata a supporto delle attività che si sono svolte a terra e in mare, mettendo a disposizione mezzi a sostegno della manifestazione. L’evento ha visto la collaborazione del concessionario Suzuki auto Bodema di Latina e di quello marine Nauticaravan di Formia, che hanno esposto auto e imbarcazioni motorizzate Suzuki.

Per cinque giorni è stata allestita una vera e propria città dello sport con campi da gioco e spazi dedicati a 15 discipline: dalla vela alle attività subacquee, dal beach volley al basket 3×3, passando per la scherma, la vela, le bocce, l’orienteering, la pesistica, il tennistavolo e le arti marziali. Il progetto ha coinvolto circa 2.000 studenti delle scuole medie e superiori del territorio, impegnati in un programma che ha previsto la “Ricerca del Talento”: due giornate di attività sportiva in spiaggia durante le quali sono stati allestiti 15 campi di gara. Qui i ragazzi, seguiti dai propri insegnanti e da tecnici federali, si sono potuti confrontare con atleti di livello nazionale e olimpionico. Accanto alle attività sportive, i Giochi del Mare hanno previsto anche le “lezioni di mare”, momenti formativi dedicati agli studenti, realizzati da tecnici FIPSAS in collaborazione con la Regione Lazio. Queste attività hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul rispetto dell’ambiente marino e costiero, affrontando temi come la raccolta dei rifiuti, il corretto smaltimento e il riciclo.

Inoltre, si sono svolte attività di sensibilizzazione sulla corretta alimentazione con laboratori del gusto, e giornate mediche in collaborazione con la Protezione Civile. Non sono mancate le performances di alto livello come i riusciti tentativi di record del mondo paralimpici di apnea outdoor stabiliti da Ilenia Colanero, Fabrizio Pagani e Alessandro Cianfoni nelle acque di Ventotene, sfidando anche le proibitive condizioni marine. Incredibilmente belle le immagini realizzate a Ventotene dalla fotografa subacquea, Virginia Salzedo, coadiuvata dalla modella, Lucrezia De Mari. Così come stupendi si sono rivelati i filmati subacquei presentati alla valutazione della giuria dai concorrenti che hanno preso parte al Campionato Italiano di Video Subacqueo, andato in scena sempre a Ventotene. Ad aggiudicarsi il titolo italiano è stato Antonino Paganello (modella: Annamaria Guglielmino), seguito da Enrico Panebianco, secondo, e Alfio Scuderi (modella: Sabrina Reale), terzo. Interessanti anche dal punto di vista scientifico gli scatti effettuati dagli atleti praticanti il safari fotografico subacqueo, che, nel corso di uno stage andato in scena anch’esso a Ventotene, hanno immortalato ben 65 diverse specie di pesci, evidenziano la notevole varietà della fauna ittica presente nell’Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano. Spettacolo per le prodezze di alcuni assi del beach volley italiano e della nazionale giovanile femminile che ha sostenuto uno stage sulla spiaggia di Serapo. In totale 5.000 persone hanno avuto modo di praticare e conoscere le proposte degli organizzatori, assistendo anche a competizioni sportive di livello.

Sergio Davì Suzuki Ice RIB Challenge

Non potevamo chiedere di meglio – ha spiegato il Prof. Ugo Claudio Matteoli, Presidente della Fipsas – perché siamo riusciti ancora una volta a coinvolgere diverse Federazioni Sportive Nazionali nel segno dello sport trovando un tessuto sportivo capace di assorbire i nostri stimoli. Le immagini dei record di apnea paralimpica, quelle dei fondali di Ventotene e l’entusiasmo degli oltre 2.000 studenti accorsi tra Itri, Formia e Gaeta resteranno indelebili

Suzuki è orgogliosa di essere al fianco di FIPSAS come sponsor dei Giochi del Mare – dichiara Paolo Ilariuzzi Direttore Divisione Moto e Marine – un evento che incarna appieno i valori che ci contraddistinguono come la passione per il mare, il rispetto per l’ambiente e la promozione di uno stile di vita sano e attivo come quello che lo sport può dare. Sostenere i Giochi del Mare significa per noi contribuire a un progetto che valorizza lo sport e sensibilizza le nuove generazioni all’importanza della tutela degli ecosistemi marini. Ringraziamo FIPSAS per l’impegno costante nella promozione di queste iniziative e per averci coinvolto in questa manifestazione così significativa per il nostro Paese.”

Related Posts