
News

FASE 2: IL VADEMECUM – LINEE GUIDA DI ASSONAUTICA DURANTE IL PERIODO DEL COVID-19. Al fine di consentire una reale ripresa del settore del turismo nautico nella fase 2, per non pregiudicare l’intero ciclo annuale produttivo, è opportuno – nelle regioni nelle quali non sia già avvenuto – consentire ai proprietari e ai piccoli artigiani l’accesso a natanti, Continue Reading

How their buying behaviour is different from the boomers? Let’s have a look at it. Statistics show that most yacht buyers are between 55 and 65 years old, but an emerging trend is taking place and things could change in the near future.Continue Reading

La congiuntura venutasi a creare in seguito al diffondersi dei contagi da COVID-19 e alle misure necessariamente prese dal Governo è senza dubbio, sia a livello economico che sociale, drammatica. Con la chiusura delle attività ritenute non essenziali, fra le quali anche il charter nautico, e l’impossibilità per le persone a spostarsi, molte attività stanno facendo i conti Continue Reading

Con i provvedimenti adottati ieri dal governo, frutto del lavoro incessante di confronto di CONFINDUSTRIA NAUTICA con Palazzo Chigi, è stato possibile riavviare la produzione delle aziende nautiche. Presso l’Associazione, le aziende possono trovare i form e i documenti per le comunicazioni necessarie la normativa cui devono uniformarsi.Continue Reading

La Federazione Italiana Vela ha dimostrato una grande sensibilità allo sport di base. C’è una forte consapevolezza che il sostegno ai circoli velici italiani parte dal sostegno economico alle attività che generano ricavi come la scuola vela. Nella conferenza stampa di ieri sera del Presidente Conte, in cui è stato anticipato il DPCM 4 maggio per l’avvio della Continue Reading

TUTTE LE ATTIVITA’ PREVALENTEMENTE ORIENTATE ALL’EXPORT POSSONO INVECE PARTIRE SUBITO, CONFINDUSTRIA NAUTICA PREDISPONE UN FORM BASATO SUI DATI DI SETTORE PER LA COMUNICAZIONE AI PREFETTI. Nella conferenza stampa di questa sera il premier Giuseppe Conte ha annunciato la riapertura delle attività manifatturiere a partire dal prossimo 4 maggio, inclusi i cantieri nautici. Continue Reading

La Regione Campania si allinea parzialmente alla richiesta di apertura delle attività della filiera nautica rispetto a quanto deciso da Toscana, Liguria, Marche, Emilia R. e Lazio. Con l’ordinanza n.39 si stabilisce che, con “decorrenza dal 27 aprile 2020 e fino al 3 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, a parziale modifica delle disposizioni Continue Reading

Con l’auspicio che l’Italia possa tornare presto ad una lenta ripresa della vita normale, Marinedi e Italia Yachts giocano d’anticipo con un’offerta pensata per gli armatori fermi per troppo tempo all’ormeggio. Due eccellenze italiane a favore dell’Italia.Continue Reading

Il lockdown forzato per contrastare la diffusione COVID-19 ha innescato un’intensa attività di innovazione che ha coinvolto Emirates Team New Zealand e Igtimi, società di tracciamento GPS e Internet of Things e Big Data con sede a Dunedin. Lo scopo creare tag di separazione personale e di tracciamento per tornare al più presto al lavoro già la prossima settimana.Continue Reading

Il Lazio è la prima Regione ad aprire all’accesso alle imbarcazioni in ambito regionale per regioni tecniche, di sicurezza e di manutenzione delle unità da diporto. Ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, si legge, “è consentito lo spostamento, nell’ambito del territorio regionale, all’interno del proprio Continue Reading