Altri Mondi News Notizie Oceano

Come salvaguardare l’ambiente marino, se ne discute a The Ocean Race Summit Europe con personalità di rilievo

Si discute spesso su come salvaguardare l’ambiente marino. Tanti sono i problemi urgenti da affrontare ed è sempre stato importante richiamare l’attenzione di chi può mettere in atto le necessarie azioni per proteggere il pianeta blu. Ed è proprio con questo obiettivo che The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, organizza per il prossimo 16 giugno – durante lo svolgimento di The Ocean Race Europe 2021 – The Ocean Race Summit Europe. Un evento da non perdere.

Con questo Summit si vuole richiamare l’attenzione sulla mancanza di governance e di protezione dei nostri mari, ma anche sull’impatto dei cambiamenti climatici e si vuole porre un’importante quesito: agli oceani devono essere garantiti dei “diritti”? The Ocean Race Summit Europe si svolgerà in forma virtuale, con un gruppo di speaker molto composito e un numero selezionato di partecipanti invitati da tutto il mondo. Il Summit sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube The Ocean Race: Racing with Purpose.

Nel corso di The Ocean Race Summit Europe esperti del mondo della politica, della ricerca scientifica, dell’industria, delle Ong, dei media e dello sport ragioneranno su come salvaguardare l’ambiente marino. Tra i protagonisti ci saranno anche la presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, e il commissario europeo all’Ambiente, alle Politiche per il Mare e la Pesca, Virginijus Sinkevičius. In particolare, Von Der Leyen e Sinkevičius parleranno dei progetti dell’Unione Europea per mettere al centro del Green Deal Europeo anche le politiche blu e di come l’Ue potrebbe essere in prima linea nella protezione dell’oceano e del pianeta.

Ma non solo. Mumta Ito, avvocato e fondatore della Ong Nature’s Rights, spiegherà alla platea perché dare agli oceani dei diritti potrebbe contribuire ad assicurarne il futuro e Tommy E. Remengeasau, ex presidente di Palau, illustrerà la rotta verso la protezione degli oceani. Ci saranno poi i velisti a raccontare la loro prospettiva unica, basata sulla loro eccezionale esperienza sugli oceani. Annie Lush di Offshore Team Germany racconterà come si vive nelle aree più remote degli oceani e come i velisti oceanici stanno aiutando gli scienziati a capire i sistemi climatici e meteo. Per capire come salvaguardare l’ambiente marino, ci saranno inoltre i contributi in diretta di relatori da Alicante, in Spagna dove ha sede l’organizzazione, e da Bruxelles.

La nuova serie dei Summit è stata sviluppata in collaborazione con 11th Hour Racing, premier partner di The Ocean Race e founding partner del programma di sostenibilità Racing with Purpose. Richard Brisius, presidente di The Ocean Race, ha detto: “Abbiamo un solo oceano, ma il modo in cui è protetto e governato è molto frammentato. E se a ciò si aggiunge l’impatto dei cambiamenti climatici, è una ricetta per il disastro del nostro ambiente marino. Dobbiamo creare urgentemente un sistema migliore, basato sulla collaborazione. I velisti di The Ocean Race hanno visto più dell’oceano, e del suo declino, che la maggior parte delle persone di tutto il mondo. La nostra regata si basa sul lavoro di squadra, sull’affrontare le sfide e raggiungere lo straordinario. Possiamo applicare gli stessi concetti ai nostri Summit, per spingere verso un vero cambiamento. Lo sport ha il potere di fare davvero la differenza per il pianeta e faremo tutto ciò che possiamo per cogliere al meglio questa opportunità”.

A condurre The Ocean Race Summit Europe ci sarà il presentatore televisivo e divulgatore scientifico Danni Washington. Tra gli speaker confermati:

  • Pascal Lamy, presidente del Forum della Pace di Parigi e alla guida della missione Starfish 2030 della Ue, che parlerà dell’ambiziosa missione di ricostruire la governance degli oceani;
  • Dr. Emily Pidgeon, vice presidente di Ocean Science and Innovation, che parlerà dell’importanza di includere gli oceani nel dibattito sul clima;
  • Teresa Ribera, vice presidente e ministro per la Transizione Ecologica della Spagna, che interverrà sulla necessità di proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030;
  • Valerie Cabanes, esperta di Diritto Internazionale e co-fondatrice di End Ecocide on Earth, che spiegherà cosa significa ecocidio per le persone e la natura;
  • Manu San Felix, biologo marino della riserva Ibiza Preservation e specialista nella protezione della posidonia, che spiegherà come l’oceano può giocare un ruolo chiave nella crisi climatica.

The Ocean Race Summit Europe si svolge sotto l’egida del Decennio delle Scienze Marine e per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e gode del patrocinio di Virginijus Sinkevičius, commissario europeo all’Ambiente, Mari e Pesca. I Summit sostengono l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 delle Nazioni Unite (SDG14) per la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine.

Related Posts