Altri Mondi Altura News

IL CIRCUITO SAILGP, VALORE 10 MILIONI

Il prossimo settembre approderà per il secondo anno il circuito SailGP a Taranto. Purtroppo non ci sono team italiani; in una precedente edizione solo Checco Bruni era parte del team giapponese, mentre nella stagione 2023, Maelle Frascari è parte del team France. Nonostante l’Italia grande assente, secondo uno studio Deloitte questo show porta un contravalore di diversi milioni di euro. Oggi su Repubblica Bari si parla di questo valore.

ll grande business del SailGP a Taranto: vale oltre 10 milioni. L’impatto economico per la città è stato stimato da Deloitte su dati del 2021. Lo show dei catamarani volanti nelle acque del Mar Grande a Taranto è molto di più di un evento sportivo per gli appassionati di vela o per gli epigoni del campione neozelandese Russell Coutts, il fondatore del SailGP.

Il grande circo di quelle barche da Formula 1 è un business da almeno 10,3 milioni di dollari, almeno secondo i dati elaborati da Deloitte UK per l’organizzazione. La stima della multinazionale della consulenza si riferisce alla prima edizione del Rockwool Italy Sail Grand Prix, la tappa tarantina della regata. Dunque al 2021, anno segnato «dalle difficoltà legate all’emergenza pandemica», si legge nel dossier di Deloitte. Nonostante l’onda lunga del Covid, stando ai calcoli della multinazionale, l’impatto economico della tappa tarantina sulla città è stato pari a 6,8 milioni di dollari, «quello netto generato per il territorio pari a 5,2 milioni di dollari, a fronte – scrivono gli analisti di Deloitte – di un valore lordo di consumi locali associati all’evento pari a 10,3 milioni di dollari», appunto.

La somma comprende gli oltre 3mila pernottamenti e le spese degli oltre 28mila spettatori che hanno assistito alle prove e alle gare andate in scena dal 4 al 6 giugno 2021. In acqua I catamarani F50, considerati la Formula 1 del mare, nello specchio d’acqua del Mar Grande a Taranto per le regate 2021. A settembre il budget speso sarà 463mila dollari solo per gli organizzatori e gli equipaggi in corsa.

Anche per la tappa del 2023, in programma per 23 e il 24 settembre, il SailGP conta su una rilevante ricaduta sul territorio. Anche a livello turistico, visto il coinvolgimento di partner considerati strategici. Come Federalberghi Puglia, che ha attivato una serie di convenzioni con diverse strutture della regione, per permettere ai turisti in arrivo per le regate di ottenere uno sconto del 10 per cento sul prezzo più basso presente sui canali di vendita online. Anche Costa Crociere è scesa in campo proponendo agli ospiti in transito a Taranto nella settimana delle regate due pacchetti esclusivi per vedere la competizione. «Avevamo investito poco meno di tre milioni di euro e abbiamo avuto un ritorno triplicato», dice a Repubblica il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. «Il nostro obiettivo è stato riposizionare l’immagine della città nel mondo, in un periodo in cui sta cambiando il modello economico di Taranto. Direi – continua il primo cittadino – che ci siamo riusciti se si considera che la diretta delle gare è stata seguita in 100 Paesi per 70 milioni di visualizzazioni». Ora il Comune ragiona già sul SailGP 2024

Related Posts