Cantieri News Notizie

Yacht a vela, alla scoperta del nuovo RP-Nauta 151’

Uno yacht a vela maestoso, ma allo stesso tempo veloce, sicuro, potente e silenzioso. E’ con questi obiettivi che ha lavorato Nauta Design per dare vita alla sua nuova imbarcazione in costruzione presso Royal Huisman in Olanda. Si tratta del nuovo RP-Nauta 151’, nato da una precisa richiesta di un cliente che per questo progetto voleva arrivare fino a 46 metri di dimensioni.

Mario Pedol, co-fondatore di Nauta Design a Milano, ha affermato: “Unire comfort e sicurezza per esplorare il mondo con un superyacht estremamente leggero, e competitivo in regata, non è stato un compito facile. L’armatore voleva una barca solida, sicura e con grande autonomia, che fosse però anche efficiente e moderna con un potente piano velico”.

Per questo yacht a vela il team di progettazione ha optato per una barca di alluminio, che potesse comunque garantire prestazioni elevate, ma combinate con robustezza e silenziosità per le lunghe navigazioni d’altura. Pedol ha spiegato: “Ho pensato che uno scafo di alluminio pesa il 60-70% in più di uno in carbonio, ma il peso dello scafo e della coperta è solo circa il 15% del peso totale di una barca a vela. Il nostro pensiero iniziale era che uno yacht a vela di alluminio potesse essere molto più leggero della media esistente nelle costruzioni in alluminio, Royal Huisman ha sostenuto questa visione con entusiasmo e ha accettato la difficile sfida di costruire uno yacht a dislocamento leggero. Un profondo lavoro di ricerca ha in seguito confermato la nostra intuizione iniziale”.

La coperta dispone di tre aree comuni accoglienti e funzionali per gli ospiti: lo specchio di poppa, il pozzetto degli ospiti, la zona a prua dell’albero. Sottocoperta si trovano un’ampia zona pranzo e una comoda lounge nella deckhouse, la cabina armatoriale a tutto baglio a prua, le tre cabine ospiti, la zona equipaggio e la cucina a poppa.

Le regolazioni delle vele sono gestite da “captive winch” per le scotte e per la drizza della randa. Le volanti sono tensionate da Cariboni Magic Trims su entrambi i lati e i retriever sincronizzati hanno i propri “captive winch”. Questo sistema automatico permette di navigare in ogni condizione, anche in modalità crociera, sempre con la potente randa “square top”.

Related Posts